News

Osservato finalmente uno scontro tra ammassi di galassie

Gli astronomi dell’istituto giapponese RIKEN e dell’istituto olandese SRON, sono riusciti nella straordinaria impresa di osservare un evento conosciuto, ma mai osservato direttamente fino ad ora, ovvero lo scontro tra due enormi ammassi di galassie.

 

Un evento osservato per la prima volta

È dunque la prima volta che viene osservato questo tipo di fusione, un evento estremamente difficile da osservare in quanto, coinvolgendo degli ammassi di galassie, e quindi degli oggetti cosmici estremamente grandi, e non delle singole galassie, avviene su una scala spazio temporale enorme. Un evento del genere richiede infatti tempi estremamente lunghi per giungere a compimento, che rientrano nella scala di intere ere cosmiche.

Per questo motivo ne possiamo osservare soltanto dei brevi momenti, considerando la scala temporale nell’ordine dei miliardi di anni necessari per l’intero evento. Secondo gli scienziati la fusione tra ammassi di galassie è un processo che si articola in diverse fasi che sono tutt’ora in corso di studio.

 

Come inizia lo scontro tra due giganteschi ammassi di galassie

Quello che rende straordinaria questa osservazione, è il fatto che per la prima volta è stato immortalato il momento in cui i due ammassi iniziano a toccarsi, ovvero l’avvio di questo affascinante e sconosciuto processo cosmico. Questo rende più facile comprendere che si tratta effettivamente di due ammassi di galassie, in quanto i due giganteschi oggetti celesti sono ancora quasi totalmente distinti l’uno dall’altro. Inoltre osservare come questo processo abbia inizio potrebbe fornire moltissime informazioni sull’intero evento di fusione.

Stando alle teorie fino ad ora proposte l’inizio del processo di fusione è un evento relativamente breve, e questo ne rende difficile l’individuazione. Come ha infatti spiegato, con una metafora calzante uno dei ricercatori, osservare questo momento è come cercare di fotografare una goccia d’acqua che tocca la superficie di uno stagno mentre piove. Questa similitudine rende chiaro il concetto di come questo evento non sia solo repentino, ma anche difficile da osservare a causa delle interferenze e dei disturbi.

Spesso infatti i ricercatori hanno dovuto scartare l’osservazione di alcune fusioni di ammassi galattici poiché queste erano già iniziate da molto tempo ed avevano già oltrepassato il momento di loro interesse. Questa volta invece è andata diversamente ed i ricercatori sono riusciti ad osservare il momento in cui i due enormi ammassi hanno iniziato il processo di fusione.

 

Questa fusione è uno shock di gas caldissimi

Dall’osservazione di questo evento gli scienziati sono riusciti a determinare il verificarsi di una sorta di evento traumatico causato dallo scontro tra i due ammassi. Si viene infatti a creare una zona di gas molto caldi, le cui temperature possono raggiungere i 100 milioni di gradi. I ricercatori ritengono che questa zona possa estendersi anche oltre i confini stessi degli ammassi di galassie in fusione.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025