News

Dal Pacifico a Marte: ecco l’isola in grado di aiutare la NASA

Ormai siamo abituati ad assistere alla nascita o alla distruzione di isole in mezzo agli oceani a causa delle eruzioni vulcaniche; l’esempio più vicino a livello temporale l’abbiamo avuto a dicembre a causa del Krakatoa. Spesso quando un nuovo pezzo di terra emerge dalle acque è a causa del materiale vulcanico. Creazioni del genere durano poco in quanto non sono esattamente compatte e l’azione delle onde finisce per disperdere il tutto, ma ci sono delle eccezioni.

Nel non troppo lontano dicembre 2014 ci fu l’eruzione di un vulcano tra le isole Hunga Tonga e Hunga Ha’apai il cui risultato è stata la creazione di un terza isola che non sembra avere un nome ufficiale. Quella zona del Pacifico è nota per essere instabile e di fatti negli ultimi 150 anni sono nate ben tre isole, ma solo quest’ultima è sopravvissuta più di qualche mese e secondo la NASA potrebbe durare ancora tra i 5 e i 30 anni.

 

Un ecosistema simile a quello di Marte?

Quest’isola ha suscitato particolare interesse negli scienziati della NASA a causa del suo aspetto e delle dinamiche evolutive del luogo; il tutto sembra assomigliare a Marte milioni di anni fa. Oltre a del semplice fango infatti gli scienziati sono stati in grado di assistere alla nascita di vegetazione e, in un ciclo di causa ed effetto, anche della presenza di animali come i barbagianni o le sterne fuligginose, un altro tipo di volatile.

L’intero sito, a detta dell’Agenzia Spaziale statunitense, è il luogo ideale in cui studiare come i paesaggi vulcanici abbiano interagito con l’acqua sul pianeta rosso.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025