News

Palme da datteri dal passato: piantati semi vecchi di 2.000 anni

Un particolare progetto portato avanti dall’Arava Institute for Environmental Studies sta portato alla rinascita delle piante scomparse da tempo. Sono stati usati dei semi vecchi più di 2.000 anni trovati nelle rovine dell’antica fortezza di Masada nei pressi del Mar Morto. Questi semi sono delle palme da datteri una volta famose presso la comunità israeliana di Ketura.

Si differenziano dalle altre palme simili per diversi aspetti. Il frutto che cresce risulta essere più dolce del comune dattero, più grande mentre la pianta è più longeva e resistente alle malattie. Purtroppo si estinse centinaia di anni fa a causa delle guerra della zona. Il ritrovamento di questi semi negli anni 2000 sarà fondamentale per riportare tale piante in vita.

Nel 2005 è stata piantata la prima a cui gli è stato dato il nome di Methuselah. Di recente sono stati piantati anche gli altri sei semi: Adam, Jonah, Uriel, Boaz, Judith e Hannah. La buona riuscita del progetto è legata alla straordinario longevità di tali semi i quali sono riusciti a germogliare.

 

Palme dal passato

Le piante che cresceranno sono di entrambi i sessi e si spera nell’effettiva produzioni di datteri così da dare vita nuovamente a delle piantagioni. Purtroppo però, si sta escludendo che questi semi siano i diretti discendenti delle famose palme sopracitate ma si suppone derivino dalle palme selezionate nelle specifico migliaia di anni fa la cui qualità dovrebbe essere inferiore.

Sicuramente, già il solo fatto di essere riusciti a far germogliare un seme così antico è un traguardo importante. Considerando che stiamo conservando semi in una base pensata per resiste a eventi distruttivi, quello che gli scienziati impareranno da tale progetto sarà fondamentale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025