News

I panda e la loro dieta fatta di bambù: non è sempre stato così

Quando pensiamo ai panda di sicuro non li accostiamo a degli animali pericolosi eppure fanno parte della famiglia degli orsi. Tra la loro particolare e iconica colorazione e la loro dieta è difficile impaurirsi o provare timore di fronte a questi esseri, anzi, appaiono molti goffi tanto che online ci possono trovare numerosi video in cui risultano impacciati; diciamo che in un ambiente naturale più competitivo non sarebbero sopravvissuti.

Questa caratteristiche del non essere in cima alla catena alimentare deriva, appunto, dalla loro dieta. Il bambù, praticamente l’unico cosa che questi giganti mangiano, non è conosciuto esattamente per il contenuto di macronutrienti; un altro esempio può essere quelli dei koala che si nutrono di foglie di eucalipto. Un nuovo studio sta suggerendo che questa abitudine alimentare sia più recente di quanto pensato finora.

 

Sempre stati erbivori?

I primi studi in merito risalgono al 2007. Ai tempi si era analizzato la conformazione di diversi crani di panda, o per lo meno degli antenati, è la presenza di mascelle possenti dotate di denti robusti suggerivano sempre una dieta dedicata al bambù; le ossa erano datate circa 2 milioni di anni.

Un nuovo studio portato avanti da Huabin Zhao, uno zoologo dell’università di Whuan, sostiene il contrario. L’analisi sempre di teschi risalenti ad esemplari vecchi di 5.000 anni messi in relazione ad esemplari degli anni ’70 indicano altro. Il campionamento dei tessuti e lo studio degli isotopi mostra come i panda abbiano avuto una dieta diversa anche legata al fatto di non essere circoscritti alle grandi foreste di bambù.

Nello specifico non si conosce ancora le abitudine alimentari degli antenati di questi giganti, ma questo tipo di studi servono anche per capire le dinamiche evolutive di una specie; si sta cercando anche di capire cosa gli ha costretti a “ritirarsi” delle foreste sopracitate.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More