News

Le api stanno affrontando una propria pandemia, un fungo parassita sta causando il collasso delle colonie

Mentre gli umani continuano a lottare contro il Covid-19, alcuni scienziati temono che le api stiano affrontando una loro pandemia. I ricercatori dell’Università del Colorado Boulder hanno riferito che le api in Europa sono state colpite da un fungo contagioso e mortale che può essere diffuso attraverso i petali dei fiori durante l’impollinazione. Chiamato nosema, diverse varietà di funghi sono state documentate in tutto il mondo, tra cui Sudafrica , Kenya, Russia , Brasile , Stati Uniti e Canada .

Secondo i ricercatori, l’esposizione al fungo sta contribuendo al collasso della colonia di api in Europa e potrebbe avere conseguenze disastrose per le popolazioni di api in tutto il mondo. Il nosema è un tipo di fungo noto come microsporidia, un parassita a cellula singola che forma spore che si trasformano in funghi. Quando il nosema infetta un’ape rilascia spore che si diffondono attraverso il corpo e infine uccidono l’ape.

Una nuova forma del fungo potrebbe estendersi in tutto il mondo e causare un pandemia globale tra le api

Prima che l’ape muoia, può anche espellere queste spore nelle sue feci e durante l’impollinazione, lasciandole su tutti i fiori dove altre api possono essere esposte e infettate. In alcune aree, ciò ha portato a infezioni da nosema per tutto l’anno per le colonie di alveari.

Gli apicoltori hanno contribuito a combattere la diffusione del nosema allevando particolari tipi di api resistenti e usando estratti vegetali per trattare le api con le infezioni attuali. Le api in diverse regioni hanno sviluppato l’immunità a diversi tipi di nosema, il che ha contribuito a limitare la diffusione del fungo. I ricercatori tuttavia temono che un nuovo ceppo possa estendersi attraverso più regioni del mondo nonostante la resistenza locale.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Strade auto-riparanti: la tecnologia che elimina le buche

Le buche stradali rappresentano un problema globale, causando danni ai veicoli e mettendo a rischio la sicurezza degli automobilisti. Un…

18 Febbraio 2025

Recensione DJI Osmo Mobile 7P: un nuovo standard per gli stabilizzatore per smartphone

DJI Osmo Mobile 7P, con il fratello 7, rinnova completamente lo standard degli stabilizzatori per smartphone, senza stravolgere completamente la…

18 Febbraio 2025

Cambiamenti cerebrali in gravidanza: come la maternità rimodella il cervello della donna

La gravidanza rappresenta un periodo di profondi cambiamenti non solo fisici ma anche cerebrali per la donna. Studi recenti hanno…

18 Febbraio 2025

Amazon blocca il download degli eBook dal sito: ultimi giorni per il backup

Amazon ha annunciato che, a partire dal 26 febbraio 2025, non sarà più possibile scaricare direttamente dal sito gli eBook…

18 Febbraio 2025

Nuovi MacBook Air arriveranno entro marzo

Si torna a parlare di Apple e dei suoi attesissimi nuovi modelli di MacBook. Nella sua ultima newsletter Power On,…

18 Febbraio 2025

La felicità segue una curva a U: perché dopo i 50 anni può solo migliorare

La ricerca sulla felicità ha da tempo evidenziato un fenomeno curioso: il benessere emotivo segue un andamento simile a una…

17 Febbraio 2025