News

Le api stanno affrontando una propria pandemia, un fungo parassita sta causando il collasso delle colonie

Mentre gli umani continuano a lottare contro il Covid-19, alcuni scienziati temono che le api stiano affrontando una loro pandemia. I ricercatori dell’Università del Colorado Boulder hanno riferito che le api in Europa sono state colpite da un fungo contagioso e mortale che può essere diffuso attraverso i petali dei fiori durante l’impollinazione. Chiamato nosema, diverse varietà di funghi sono state documentate in tutto il mondo, tra cui Sudafrica , Kenya, Russia , Brasile , Stati Uniti e Canada .

Secondo i ricercatori, l’esposizione al fungo sta contribuendo al collasso della colonia di api in Europa e potrebbe avere conseguenze disastrose per le popolazioni di api in tutto il mondo. Il nosema è un tipo di fungo noto come microsporidia, un parassita a cellula singola che forma spore che si trasformano in funghi. Quando il nosema infetta un’ape rilascia spore che si diffondono attraverso il corpo e infine uccidono l’ape.

Una nuova forma del fungo potrebbe estendersi in tutto il mondo e causare un pandemia globale tra le api

Prima che l’ape muoia, può anche espellere queste spore nelle sue feci e durante l’impollinazione, lasciandole su tutti i fiori dove altre api possono essere esposte e infettate. In alcune aree, ciò ha portato a infezioni da nosema per tutto l’anno per le colonie di alveari.

Gli apicoltori hanno contribuito a combattere la diffusione del nosema allevando particolari tipi di api resistenti e usando estratti vegetali per trattare le api con le infezioni attuali. Le api in diverse regioni hanno sviluppato l’immunità a diversi tipi di nosema, il che ha contribuito a limitare la diffusione del fungo. I ricercatori tuttavia temono che un nuovo ceppo possa estendersi attraverso più regioni del mondo nonostante la resistenza locale.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Perdere peso ringiovanisce i tessuti adiposi: eliminare le cellule invecchiate per stare meglio

Perdere peso non è solo una questione estetica: può avere effetti profondi sulla salute cellulare del nostro corpo. Secondo una…

10 Luglio 2025

Le dighe hanno spostato i poli terrestri: l’impatto nascosto delle grandi riserve d’acqua

Negli ultimi decenni, la costruzione di grandi dighe ha cambiato radicalmente il paesaggio idrico della Terra. Queste infrastrutture, progettate per…

10 Luglio 2025

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce che gli…

9 Luglio 2025

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un punto di…

9 Luglio 2025

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a un pallone…

9 Luglio 2025

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone 17. È…

9 Luglio 2025