News

Le api stanno affrontando una propria pandemia, un fungo parassita sta causando il collasso delle colonie

Mentre gli umani continuano a lottare contro il Covid-19, alcuni scienziati temono che le api stiano affrontando una loro pandemia. I ricercatori dell’Università del Colorado Boulder hanno riferito che le api in Europa sono state colpite da un fungo contagioso e mortale che può essere diffuso attraverso i petali dei fiori durante l’impollinazione. Chiamato nosema, diverse varietà di funghi sono state documentate in tutto il mondo, tra cui Sudafrica , Kenya, Russia , Brasile , Stati Uniti e Canada .

Secondo i ricercatori, l’esposizione al fungo sta contribuendo al collasso della colonia di api in Europa e potrebbe avere conseguenze disastrose per le popolazioni di api in tutto il mondo. Il nosema è un tipo di fungo noto come microsporidia, un parassita a cellula singola che forma spore che si trasformano in funghi. Quando il nosema infetta un’ape rilascia spore che si diffondono attraverso il corpo e infine uccidono l’ape.

Una nuova forma del fungo potrebbe estendersi in tutto il mondo e causare un pandemia globale tra le api

Prima che l’ape muoia, può anche espellere queste spore nelle sue feci e durante l’impollinazione, lasciandole su tutti i fiori dove altre api possono essere esposte e infettate. In alcune aree, ciò ha portato a infezioni da nosema per tutto l’anno per le colonie di alveari.

Gli apicoltori hanno contribuito a combattere la diffusione del nosema allevando particolari tipi di api resistenti e usando estratti vegetali per trattare le api con le infezioni attuali. Le api in diverse regioni hanno sviluppato l’immunità a diversi tipi di nosema, il che ha contribuito a limitare la diffusione del fungo. I ricercatori tuttavia temono che un nuovo ceppo possa estendersi attraverso più regioni del mondo nonostante la resistenza locale.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025