News

Pandemia: la depressione incide sul rapporto madre-figlio dopo il parto

Una nuova indagine online ha suggerito che la pandemia incide in modo profondo sulla depressione e sul legame post-partum fra madre e figlio. Al contrario l’ansia non ha mostrato questo stesso effetto. Controllare la salute mentale è da sempre qualcosa di importante, ma da questo periodo già difficile il controllo deve essere maggiore.

I risultati dell’indagine mostrano che se vogliamo proteggere questo legame post-partum dovremmo prestare moltissima attenzione alla depressione materna. Lo studio è stato condotto su circa 429 donne che avevano partorito nei 6 mesi precedenti e che hanno risposto ad alcune domande sul Covid-19, lo stress e il benessere.

 

La depressione durante la pandemia influenza il rapporto madre-figlio dopo il parto

Il 91% era di etnia caucasica, il 93% possedeva il diploma o un’istruzione di grado superiore e l’89% aveva un reddito familiare pari o superiore a 75.000 dollari. Il team di ricercatori ha osservato che i sintomi depressivi post-partum nelle donne si correlavano ad un rapporto non perfetto tra madre e figlio, mentre il sintomo dell’ansia non è legato a questo legame.

L’autoefficacia della madre si legava a livelli piuttosto elevati del legame madre-figlio. Anche le preoccupazioni riguardanti la salute per il Covid-19 si associavano ad una migliore qualità del legame genitoriale, mentre l’afflizione legata alla pandemia era significativamente correlata a un legame di qualità inferiore. Uno screening regolare per la depressione materna è un esame ancora più importante quando parliamo di Covid-19.

L’assistenza pediatrica primaria offre un’importante opportunità per tali screening, poiché le madri potrebbero dare la priorità agli appuntamenti medici dei loro bambini rispetto ai loro. Bisogna essere cauti quando si interpreta il risultato secondo cui le preoccupazioni sulla salute legate al Covid-19 delle madri si associano a un legame madre-bambino di maggiore qualità in questo campione. Non è possibile saltare subito alla conclusione che le preoccupazioni legati al Covid-19 siano protettive per il rapporto madre -bambino.

L’ansia relativa alle preoccupazioni per la salute legate al Covid-19 e l’afflizione correlata alla malattia probabilmente appariranno in maniera diversa per le donne che hanno dovuto tornare al lavoro in presenza poco dopo il parto. Le donne che sono diventate madri negli ultimi due anni hanno avuto un’esperienza totalmente diversa da quella delle madri che si sono occupate dei loro neonati prima dell’inizio della pandemia.

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025