Categorie: News

Come l’attuale pandemia ci avrebbe allenato per una guerra nucleare

Secondo un documento pubblicato sul Bulletin of the Atomic Scientists da parte di alcuni esperti britannici, l’attuale pandemia da coronavirus ci avrebbe allenato per un futuro conflitto mondiale nucleare. I ricercatori spiegano subito come un evento del genere causerebbe effetti assai più disastrosi, ma l’esperienza accumulata potrebbe mitigare alcune delle problematiche che sorgerebbero.

Una guerra nucleare metterebbe in ginocchio i servizi sanitari, la sospensioni delle libertà civili, un impatto pesante sulle infrastrutture di base del governo, della finanza, delle comunicazioni cosi come anche dell’approvvigionamento di cibo. Detto questo, i cittadini avrebbero dalla loro nuove capacità per affrontare tutto.

Uno dei pericoli di un possibile conflitto del genere nasce dal fatto che allo stato attuale potrebbero essere improvvisi e la popolazione, fino a poco fa, non era assolutamente preparata per questo, neanche i governi. La pandemia ha cambiato le carte in tavola.

 

Pandemia e guerra nucleare: due eventi diversi, ma non così tanto

Le parole del professor Richard Lilford:

Il primo obiettivo quando si ha a che fare con catastrofi globali di qualsiasi tipo è la prevenzione, ma se la prevenzione non è possibile, l’attenzione deve essere rivolta alla preparazione. Probabilmente, il mondo non era adeguatamente preparato per il Covid-19, e se i governi di tutto il mondo non fossero preparati per una pandemia, probabilmente sarebbero impreparati per altri disastri globali, inclusi incidenti nucleari. Ciò che la situazione attuale ha evidenziato sono alcune delle sfide che i cittadini dovrebbero affrontare in l’evento di un attacco nucleare che includa panico diffuso, carenza di cibo, attrezzature e farmaci e scorte di scorte, il tutto su scala molto più ampia. Un attacco significherebbe quasi certamente la limitazione delle libertà civili, sottolineando l’importanza di un chiaro, inequivocabile messaggistica da parte di governi affidabili, una sfida che è rimasta in prima linea nella risposta a Covid-19.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025