News

Pangeos: Il Futuristico Transatlantico da 8 Miliardi che Ospiterà 60.000 Passeggeri

L’architetto italiano Pierpaolo Lazzarini ha presentato il suo ambizioso progetto: Pangeos, un transatlantico mastodontico a forma di tartaruga, capace di ospitare fino a sessantamila passeggeri. Questo yacht-città non è solo una meraviglia dell’ingegneria moderna, ma anche un simbolo di sostenibilità grazie all’uso di energia rinnovabile al 100%.

 

Un Colosso del Mare

Pangeos prende il nome da Pangea, il supercontinente che esisteva circa 300 milioni di anni fa. Con una lunghezza di 550 metri e una larghezza di 610 metri, questa imponente struttura è progettata per essere una vera e propria città galleggiante. Al suo interno troveranno spazio alberghi, centri commerciali, piazze e perfino una pista di atterraggio per velivoli leggeri.

Il progetto prevede un costo di costruzione di otto miliardi di dollari e un periodo di realizzazione di otto anni. Il cantiere navale è stato già individuato in Arabia Saudita, luogo scelto per la sua posizione strategica e le sue infrastrutture avanzate.

 

Innovazione e Sostenibilità

Uno degli aspetti più rivoluzionari di Pangeos è il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. I motori del transatlantico saranno nove Hts, superconduttori ad alta temperatura, completamente elettrici e in grado di erogare una potenza di 16.800 cavalli, permettendo una velocità di navigazione di 5 nodi.

Le pinne della tartaruga, durante la navigazione, sfrutteranno l’energia del mare grazie a un sistema innovativo di generazione dal moto ondoso. Inoltre, gran parte della copertura del transatlantico sarà rivestita con pannelli solari fotovoltaici, garantendo un’ulteriore fonte di energia pulita. Questo sistema energetico all’avanguardia permetterà a Pangeos di essere autosufficiente e rispettoso dell’ambiente.

 

Un Sogno che Diventa Realtà

Pierpaolo Lazzarini, l’ideatore del progetto, è ottimista riguardo al futuro di Pangeos. La combinazione di lusso, innovazione tecnologica e sostenibilità rende questo transatlantico un’opportunità irresistibile per i potenziali finanziatori. Le prime immagini di Pangeos hanno già fatto il giro del mondo, suscitando l’entusiasmo degli appassionati di nautica e dei sostenitori delle energie rinnovabili.

Pangeos rappresenta un nuovo paradigma nel settore della nautica. Questo transatlantico non è solo un veicolo di lusso, ma un esempio concreto di come il progresso tecnologico possa andare di pari passo con la tutela dell’ambiente. Se il progetto vedrà la luce, segnerà l’inizio di una nuova era per i viaggi marittimi, dove il comfort e la sostenibilità non saranno più in contrasto, ma perfettamente integrati.

Il futuro di Pangeos è luminoso, e non vediamo l’ora di vedere questo colosso del mare solcare le acque, portando con sé il sogno di un viaggio che rispetti il nostro pianeta.

Image via CNN

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Read More