Nuove prove suggerirebbero che i pangolini, e non i serpenti, potrebbero essere l’anello mancante per la trasmissione del nuovo coronavirus dai pipistrelli agli umani.
Dalla prima diffusione nel mercato all’ingrosso di Huanan a Wuhan, in Cina, alla fine del 2019, COVID-19 ha infettato oltre un milione di persone in tutto il mondo. Per comprendere e controllare la trasmissione di COVID-19, gli scienziati stanno studiando ciò che causa la malattia: SARS-CoV-2, precedentemente denominato 2019-nCoV.
Il SARS-CoV-2 è un virus zoonotico, il che significa che ha avuto origine negli animali ed è stato passato poi all’uomo. Una sfida fondamentale è capire quale animale ha trasmesso il virus.
Secondo nuovi studi i ricercatori pensano che i pangolini, al contrario dei serpenti, possano aver trasmesso il coronavirus all’uomo e causato la pandemia di COVID-19. Il pangolino, noto anche come formichiere squamoso, è l’unico mammifero noto con squame e si trova in Asia e in Africa.
Da gennaio 2020, l’attuale consenso tra la comunità scientifica è che la SARS-CoV-2 ha avuto origine nei pipistrelli; tuttavia, è improbabile che i pipistrelli abbiano trasmesso il virus direttamente agli esseri umani in base a ciò che è noto sulla diffusione di coronavirus zoonotici precedenti.
Inizialmente gli scienziati sospettavano che il pipistrello avesse trasmesso il coronavirus all’uomo usando come ospite intermedio un altro animale. Ad esempio, SARS-CoV, che è il coronavirus che ha causato la pandemia di SARS nel 2003, è un parente stretto di SARS-CoV-2. Gli scienziati sospettavano che il virus fosse passato dai pipistrelli all’uomo attraverso lo zibetto di palma mascherato. Allo stesso modo, MERS-CoV, il coronavirus che ha causato la MERS in Medio Oriente nel 2012, è passato dai pipistrelli all’uomo attraverso il dromedario.
L’identità dell’ospite intermedio di SARS-CoV-2 è quindi un mistero che molti ricercatori sperano di risolvere, poiché conoscere l’ospite intermedio è molto utile per prevenire un’ulteriore diffusione dell’epidemia.
Uno studio iniziale ha affermato che serpenti come il krait cinese e il cobra cinese potessero essere gli ospiti intermedi del SARS-CoV-2. Tuttavia, questa conclusione ha rapidamente attirato lo scetticismo poiché non esiste alcuna prova che i coronavirus possano passare da un animale a sangue freddo, come i serpenti, agli esseri umani.
Gli studi degli scienziati hanno rivelato che la sequenza genetica del coronavirus, scoperta in campioni polmonari di pangoline malesi, era molto simile alla SARS-CoV-2. I due virus condividevano il 91% della loro sequenza genetica.
Nel frattempo, diversi altri gruppi di ricerca hanno trovato ulteriori prove sperimentali di pangoline infettate da coronavirus molto simili al SARS-CoV-2. Mentre i pangolini sono ora i principali sospettati come ospiti intermedi, lo studio conclude che altri potenziali ospiti dovranno essere ancora considerati.
Difatti altri animali come procioni, furetti e gatti possono essere infettati dal SARS-CoV-2, tuttavia non sappiamo se questi possano effettivamente trasmettere il coronavirus COVID-19 all’uomo.Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…
Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…
Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…
Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…
Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…
L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…