News

Pannelli solari ancora più efficienti grazie a nuovi materiali

Il fotovoltaico, a meno di enormi passi avanti in altri campi energetici, sarà la fonte principale di energia pulita nel mondo. Rispetto anche a soli pochi anni fa i pannelli solari moderni sono più efficienti, ma un nuovo studio ha la formula per migliorarli ancora di più, oltre che a renderli meno costosi. Si parla dell’uso della perovskite che andrà di fatto a sostituire il materiale alla base della tecnologia attuale, il silicio.

I ricercatori dell’Università di Rochester a New York sono riusciti nell’intento di sfruttare un perovskite alogenuro di piombo insieme a un semplice substrato di metallo. Il risultato è stato ottenere una fonte energetica 250% maggiore a livello di conversione della luce rispetto agli attuali pannelli solari in circolazione. Questo apre la strada per una rivoluzione se confermato.

 

Un nuovo tipo di pannelli solari

Le parole dei ricercatori: “Nessun altro è arrivato a questa osservazione nelle perovskiti. All’improvviso, possiamo mettere una piattaforma metallica sotto una perovskite, cambiando completamente l’interazione degli elettroni all’interno della perovskite. Quindi, usiamo un metodo fisico per ingegnerizzare quell’interazione. Un pezzo di metallo può fare tanto lavoro quanto una complessa ingegneria chimica in un laboratorio umido e man mano che emergono nuove perovskiti, possiamo quindi utilizzare il nostro metodo basato sulla fisica per migliorare ulteriormente le loro prestazioni.”

La combinazione della perovskite con il metallo potrebbe mandare in pensione la combinazione silicio e vetro. Detto questo, per ora si parla di risultati ottenuti soltanto in laboratorio e come sappiamo poi il passaggio in uno scenario di vita vera è complicato. Se i ricercatori dello studio, ma anche altri, riuscissero nell’intento, i pannelli solari diventerebbero ancora più fondamentali per il nostro futuro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025