News

Pannelli solari notturni: produrre l’energia di notte e senza il Sole

I pannelli solari sono un strumento molto utile e la tecnologia negli ultimi anni ha fatto passi avanti anche se forse non eccessivamente grossi. Ci sono ancora diversi punti deboli come il fatto che di notte sono inutilizzabili. Detto questo, una nuova ricerca ha aperto le porte a un futuro completamente diverso dove si possono utilizzare proprio nelle ore notturne sfruttando il calore.

Normalmente i pannelli solari assorbono la luce del Sole e la convertono in energia. In questo caso il calore non è esattamente l’unico punto fondamentale tanto che i pannelli solari funzionano meglio d’inverno. Detto questo il calore rimane un elemento importante e lo sarà ancora di più per le versioni notturne.

Al contrario di raccogliere il calore in ingresso, di notte si può sfruttare il calore in uscita. Come funziona? I pannelli solari caldi di notte irradiano calore verso l’esterno, una forma di luce infrarossa invisibile, raffreddamento radioattivo. L’idea è di sfruttare questo processo.

 

Pannelli solari notturni

I ricercatori della Stanford University hanno sviluppato un progetto che teoricamente permetterebbe di creare pannelli solari notturni in grado di generare 2,2 watt per metro quadrato. Altri studi hanno provato ad arrivare a questo punto, ma il progetto in questione è in grado di produrre 120 volte l’energia degli altri.

Le parole degli autori: “Questo risultato è significativamente più alto rispetto ai risultati riportati in precedenza e indica la potenziale applicabilità della raccolta di energia elettrica di notte. Stiamo lavorando per sviluppare una generazione di illuminazione sostenibile e ad alte prestazioni che possa fornire a tutti, compresi quelli nelle aree in via di sviluppo e nelle aree rurali, l’accesso a fonti energetiche di illuminazione affidabili e sostenibili a basso costo.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025