News

Nuova teoria può risolvere uno dei più grandi paradossi dell’Universo

Claudia de Rham, una fisica teorica britannica, ha sviluppato una teoria che può rispondere a uno dei più grandi misteri del cosmo: il suo tasso di espansione. Gli scienziati non sono ancora riusciti a spiegare perché il tasso di espansione dell’Universo stia accelerando e non diminuendo, come previsto dalle leggi della fisica conosciute.

È il grande elefante nella stanza (…). È molto frustrante“, ha detto lo scienziato all’Imperial College di Londra, parlando al quotidiano britannico The Guardian. La nuova teoria, chiamata “Massive Gravity“, modificherà la teoria della relatività di Albert Einstein (1879-1955), per spiegare la disparità tra i tassi di espansione.

 

Una teoria riveduta (e corretta?)

Basandosi sulla teoria di Einstein, le forze gravitazionali dei corpi celesti, come pianeti e stelle, dovrebbero trascinare l’Universo gradualmente, diminuendo così il suo tasso di espansione.

Tuttavia, a metà del 1998, gli scienziati hanno capito che il tasso di espansione non stava solo rallentando, ma stava accelerando. Da allora, il mistero si infittisce e, nel tentativo di spiegarlo, gli scienziati hanno attribuito l’accelerazione osservata a una forza invisibile, la strana energia oscura che vive nell’Universo.

La teoria di Rham elimina l’energia oscura dall’equazione, cambiando invece la teoria di Einstein: invece di assumere che i gravitoni – ipotetiche particelle che mediano la forza di gravità – non abbiano massa, come suggerito dal fisico tedesco, irrompe al contrario il principio secondo il quale queste particelle un po’ di massa ce l’hanno.

In questo modo, la gravità stessa potrebbe assumere il ruolo che ora è attribuito all’energia oscura , ha spiegato lo scienziato britannico a The Guardian , sottolineando, tuttavia, che, per ora, la proposta è solo teorica: da un punto di vista matematico, si adatta il problema, ma non è ancora noto come si rifletta nella realtà empirica.

Rham spera che i progressi dell’astronomia nell’area delle onde gravitazionali consentiranno di testare la teoria della “gravità di massa” nel prossimo decennio.

La settimana scorsa, Rham ha vinto il premio Blavatnik per i giovani scienziati per $ 100.000 (circa 90.000 euro) per sviluppare ulteriormente la teoria. Due anni prima, ha ricevuto l’Adams Award, uno dei più antichi e prestigiosi dell’Università di Cambridge nel Regno Unito.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ferite Invisibili: come la negligenza fisica influenza le relazioni sociali per tutta la vita

La negligenza fisica rappresenta una forma di maltrattamento che, purtroppo, viene spesso sottovalutata rispetto ad abusi più evidenti. Essa include…

7 Febbraio 2025

Era glaciale infuocata: stiamo cuocendo il pianeta

Negli ultimi anni, il numero e l'intensità degli incendi boschivi sono aumentati in modo esponenziale. Dalla California all'Australia, passando per…

7 Febbraio 2025

Amazon: arrivano le offerte di San Valentino

San Valentino è alle porte e Amazon ha pensato bene di celebrare il suo arrivo con una serie di offerte…

7 Febbraio 2025

I prodotti Apple in arrivo questa primavera

Apple ha in programma un mega lancio di prodotti per questa primavera! Stando a quanto riportato dagli analisti, l'azienda lancerà…

6 Febbraio 2025

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà nutrizionali. Recenti…

6 Febbraio 2025

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025