News

Nuova teoria può risolvere uno dei più grandi paradossi dell’Universo

Claudia de Rham, una fisica teorica britannica, ha sviluppato una teoria che può rispondere a uno dei più grandi misteri del cosmo: il suo tasso di espansione. Gli scienziati non sono ancora riusciti a spiegare perché il tasso di espansione dell’Universo stia accelerando e non diminuendo, come previsto dalle leggi della fisica conosciute.

È il grande elefante nella stanza (…). È molto frustrante“, ha detto lo scienziato all’Imperial College di Londra, parlando al quotidiano britannico The Guardian. La nuova teoria, chiamata “Massive Gravity“, modificherà la teoria della relatività di Albert Einstein (1879-1955), per spiegare la disparità tra i tassi di espansione.

 

Una teoria riveduta (e corretta?)

Basandosi sulla teoria di Einstein, le forze gravitazionali dei corpi celesti, come pianeti e stelle, dovrebbero trascinare l’Universo gradualmente, diminuendo così il suo tasso di espansione.

Tuttavia, a metà del 1998, gli scienziati hanno capito che il tasso di espansione non stava solo rallentando, ma stava accelerando. Da allora, il mistero si infittisce e, nel tentativo di spiegarlo, gli scienziati hanno attribuito l’accelerazione osservata a una forza invisibile, la strana energia oscura che vive nell’Universo.

La teoria di Rham elimina l’energia oscura dall’equazione, cambiando invece la teoria di Einstein: invece di assumere che i gravitoni – ipotetiche particelle che mediano la forza di gravità – non abbiano massa, come suggerito dal fisico tedesco, irrompe al contrario il principio secondo il quale queste particelle un po’ di massa ce l’hanno.

In questo modo, la gravità stessa potrebbe assumere il ruolo che ora è attribuito all’energia oscura , ha spiegato lo scienziato britannico a The Guardian , sottolineando, tuttavia, che, per ora, la proposta è solo teorica: da un punto di vista matematico, si adatta il problema, ma non è ancora noto come si rifletta nella realtà empirica.

Rham spera che i progressi dell’astronomia nell’area delle onde gravitazionali consentiranno di testare la teoria della “gravità di massa” nel prossimo decennio.

La settimana scorsa, Rham ha vinto il premio Blavatnik per i giovani scienziati per $ 100.000 (circa 90.000 euro) per sviluppare ulteriormente la teoria. Due anni prima, ha ricevuto l’Adams Award, uno dei più antichi e prestigiosi dell’Università di Cambridge nel Regno Unito.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025