News

Parker: la sonda spaziale ha completato il primo viaggio orbitale attorno al Sole

Il 12 Agosto 2018, la sonda solare Parker della NASA è stata lanciata in orbita attorno al Sole. Un’impresa pericolosa che, nonostante qualche difficoltà iniziale, sta procedendo per il meglio. Attualmente la sonda ha completato il suo primo giro attorno alla Stella e sta iniziando la seconda di 24 orbite.

Il 5 Novembre, Parker ha raggiunto la sola distanza di 24 milioni di chilometri dal sole battendo il record precedente di Helios 2, che nel 1976 si era avvicinato a circa di il doppio della distanza di Parker. Ma non solo, la nuova sonda ha anche ottenuto il primato per la velocità, percorrendo il breve tratto a quasi 350 km/h rispetto al Sole.

 

Un lungo viaggio

Dopo il singolare evento Parker ha raggiunto l’afelio il 19 Gennaio. Andy Driesman, project manager di Parker Solar Probe e ricercatore presso l’Applied Physics Lab della Johns Hopkins University nel Maryland, ha dichiarato: “È stata una prima orbita illuminante e affascinante”.

La sonda ha potuto ottenere e consegnare alla Terra 17 gigabit di dati solamente dalla sua prima orbita. Nour Raouafi, uno scienziato del progetto sulla sonda, ha affermato: “Abbiamo sempre detto che non sappiamo cosa aspettarci fino a quando non osserviamo i dati. Quelli che abbiamo ricevuto suggeriscono molte cose nuove che non abbiamo mai visto prima e altre potenziali nuove scoperte: Parker Solar Probe sta portando avanti la promessa della missione di rivelare i misteri del nostro sole“.

Con la seconda orbita già in atto, si prevede una distanza dal sole simile alla precedente che però andrà man mano aumentando con il trascorrere del tempo. Il finale della sonda, previsto per il 2025, il veicolo raggiungerà appena i 6 milioni di chilometri di distanza dal sole, con una crescita proporzionale della velocità, fino a circa 690.000 km/h.

Durante le prossime 24 orbite i ricercatori prevedono di poter comprendere il funzionamento interno del sole, la capacità del materiale solare di accelerare ad alte velocità e la composizione dell’atmosfera esterna della stella che risulta essere molto più calda della superficie solare.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025