News

Parkinson e l’arco temporale di origine della malattia

Sostanzialmente per tutte le malattie, prima si arriva a una diagnosi e più le speranze di guarigione migliorano e o si velocizzano. Per alcune malattie però il punto non è uno di questi due, ma anticipare significa riuscire a mitigare i sintomi in quanto una reale cura non esiste ancora. Un esempio è il morbo di Parkinson, o quello di Alzheimer, e con uno studio si potrebbe effettivamente riuscire a riconoscere la malattia molto prima del solito.

Una ricerca portata avanti da ricercatori statunitensi e canadesi ha visto qualcosa in alcuni neuroni di alcune persone e secondo loro potrebbe anticipare la manifestazione dei sintomi del Parkinson. Si tratterebbe di un malfunzionamento delle sinapsi dei neuroni dedicati alla produzione di dopamina che a sua volta porta a un accumulo di sostanze tossiche.

 

Anticipare il morbo di Parkinson

Le parole dei ricercatori: “Abbiamo dimostrato che le sinapsi dopaminergiche diventano disfunzionali prima che si verifichi la morte neuronale. Sulla base di questi risultati, ipotizziamo che colpire le sinapsi disfunzionali prima che i neuroni siano degenerati possa rappresentare una strategia terapeutica migliore. Ora dobbiamo sviluppare farmaci che stimolino questo percorso, correggano la disfunzione sinaptica e, si spera, prevengano la degenerazione neuronale nel Parkinson”.

Questo meccanismo specifico dietro al morbo di Parkinson non era conosciuto e questo di fatto apre nuove strade di studio. Ovviamente non è di per sé un’ottima notizia visto che succede spesso con questo tipo di malattie, ma offre sicuramente nuove speranze considerando il numero di persone che ogni anno nel mondo ricevono questo tipo di diagnosi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025