News

Parkinson e l’arco temporale di origine della malattia

Sostanzialmente per tutte le malattie, prima si arriva a una diagnosi e più le speranze di guarigione migliorano e o si velocizzano. Per alcune malattie però il punto non è uno di questi due, ma anticipare significa riuscire a mitigare i sintomi in quanto una reale cura non esiste ancora. Un esempio è il morbo di Parkinson, o quello di Alzheimer, e con uno studio si potrebbe effettivamente riuscire a riconoscere la malattia molto prima del solito.

Una ricerca portata avanti da ricercatori statunitensi e canadesi ha visto qualcosa in alcuni neuroni di alcune persone e secondo loro potrebbe anticipare la manifestazione dei sintomi del Parkinson. Si tratterebbe di un malfunzionamento delle sinapsi dei neuroni dedicati alla produzione di dopamina che a sua volta porta a un accumulo di sostanze tossiche.

 

Anticipare il morbo di Parkinson

Le parole dei ricercatori: “Abbiamo dimostrato che le sinapsi dopaminergiche diventano disfunzionali prima che si verifichi la morte neuronale. Sulla base di questi risultati, ipotizziamo che colpire le sinapsi disfunzionali prima che i neuroni siano degenerati possa rappresentare una strategia terapeutica migliore. Ora dobbiamo sviluppare farmaci che stimolino questo percorso, correggano la disfunzione sinaptica e, si spera, prevengano la degenerazione neuronale nel Parkinson”.

Questo meccanismo specifico dietro al morbo di Parkinson non era conosciuto e questo di fatto apre nuove strade di studio. Ovviamente non è di per sé un’ottima notizia visto che succede spesso con questo tipo di malattie, ma offre sicuramente nuove speranze considerando il numero di persone che ogni anno nel mondo ricevono questo tipo di diagnosi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025