News

Parkinson: scoperta una doppia vita per la proteina rilevatrice della malattia

Quando parliamo di Parkinson, non tutti sanno che uno dei segni distintivi di questa malattia è l’accumulo nel cervello di una proteina, nota come alfa-sinucleina. Un nuovo studio suggerisce nuova luce riguardo questa proteina e sul suo ruolo, scoprendo una nuova funzione. Lo studio ha suggerito nuove informazioni sulla proteina, che si trova al centro dello sviluppo della malattia e dei suoi disturbi correlati.

Questa è una proteina presa di mira dalle attuali terapie, ma la sua funzione è stata sfuggente. Tradizionalmente, si ritiene che l’alfa-sinucleina svolga un ruolo nel legame con la membrana cellulare e nel trasporto di strutture note come vescicole. Tuttavia lo studio suggerisce l’alfa -sinucleina sta conducendo una doppia vita. Gli indizi iniziali derivavano da modelli di tossicità sui moscerini della frutta e in seguito confermati su cellule umane.

 

Parkinson, scoperta una nuova funzione di una proteina chiave della malattia

Il team ha scoperto che la stessa parte della proteina alfa-sinucleina che interagisce con le vescicole si lega anche alle strutture del “corpo P”, il macchinario nella cellula che regola l’espressione dei geni attraverso l’mRNA. Nei neuroni derivati ​​da cellule staminali pluripotenti indotti generati da pazienti con Parkinson con mutazioni del gene dell’alfa-sinucleina, la struttura fisiologica e la funzione del corpo P sono state perse e gli mRNA sono stati regolati in modo anomalo. Lo stesso si è verificato in alcuni campioni di tessuto post mortem di alcuni pazienti.

Gli autori descrivono l’alfa-sinucleina come un “interruttore a levetta” che regola due funzioni molto distinte: il trasporto delle vescicole e l’espressione genica. Negli stati di malattia, l’equilibrio è rotto. I risultati hanno potenziali implicazioni sui trattamenti per il Parkinson. È necessaria maggiore chiarezza su quali dei componenti del macchinario del corpo P potrebbero essere i migliori bersagli per un intervento terapeutico. Gli studi genetici in corso mirano a identificare quali pazienti potrebbero essere più adatti per un tale intervento e quanto questo percorso recentemente scoperto contribuisce al rischio della malattia e alla progressione della malattia nei pazienti con Parkinson in generale.

Se vogliamo avere dei trattamenti contro questo disturbo dobbiamo capire al meglio cosa fa questa proteina e le potenziali conseguenze della riduzione del suo livello o attività. Questo documento fornisce informazioni importanti per colmare le nostre lacune di conoscenza su questa proteina, che potrebbe essere utile per la traduzione clinica.

Foto di Annick Vanblaere da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025