Il morbo di Parkinson è causato da una perdita di cellule nervose in una parte specifica del cervello
Il morbo di Parkinson è il secondo disturbo neuro degenerativo più comune dopo il morbo di Alzheimer, che colpisce 7-10 milioni di persone in tutto il mondo. I pazienti con la malattia hanno livelli ridotti di dopamina nel cervello, causando loro difficoltà a controllare i movimenti motori, con sintomi come tremore e rigidità dei muscoli delle mani, delle braccia e delle gambe.
Possono anche sviluppare alcuni sintomi non motori, come disturbi del sonno, depressione e perdita dell’olfatto. Ad oggi, non esistono cure definitive per il Parkinson, ma solo farmaci e attività fisioterapiche e riabilitative che consentono l’attenuazione dei sintomi.
Attraverso indagini di laboratorio ed esperimenti dal vivo, il team della NTU School of Biological Sciences e dalla Harvard Medical School hanno scoperto che la “coppia molecolare”, Prostaglandina E1 (PGE1) e Prostaglandina A1 (PGA1), possono essere la chiave per rallentare il morbo di Parkinson.
PGE1 e PGA1 lo fanno legandosi a una classe di proteine cruciali per lo sviluppo e il mantenimento della dopamina nel cervello. Il loro legame provoca l’attivazione di queste proteine, determinando un marcato aumento della produzione di dopamina e la morte delle cellule cerebrali che producono dopamina. Dopo averle attivate, i topi con la malattia di Parkinson hanno mostrato miglioramenti significativi nelle loro funzioni motorie.
Anche se molte ricerche devono ancora essere fatte, questi risultati potrebbero fornire una nuova strada per la creazione di farmaci per combattere la malattia di Parkinson. Sebbene esistano già metodi di trattamento che aumentano la dopamina, questi hanno effetti collaterali e possono solo affrontare i sintomi del paziente, non arrestarli.
“Considerando la funzione essenziale delle proteine, abbiamo cercato le sue molecole attivanti nel corpo. Infine, abbiamo identificato con successo che questa è la coppia molecolare che agisce specificamente su di loro e può portare a effetti neuro protettivi su il cervello”, ha dichiarato il team. “I nostri risultati potrebbero offrire l’opportunità di progettare terapie modificanti la malattia basate sul meccanismo per trattare il morbo di Parkinson con scarso effetto collaterale.”
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Chemical Biology nel maggio 2020. Gli scienziati stanno ora cercando di progettare una forma sintetica di PGE1 / PGA1 e di convalidarla come potenziale nuovo farmaco, per arrestare l’insorgenza della malattia di Parkinson.
Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…
La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…
Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…