Categorie: News

Parkinson: una nuova teoria sulla causa della patologia

Secondo una nuova ricerca portati avanti da esperti dell’Università di Helsinki e dell’Università della Finlandia orientale, ci sarebbe un genere comune di microrganismo trovato in ambienti umidi e paludosi che potrebbe svolgere un ruolo significativo nella comparsa e nello sviluppo del morbo di Parkinson. Di fatto i batteri in questione espellono composti che hanno la capacità di attivare proteine all’interno delle cellule cerebrali, Queste proteine sono collegate alla creazione di composti tossici legati ai sintomi della patologia.

Questo nuovo studio si basa molto su una precedente ricerca. La suddetta indagine aveva dimostrato che la gravità del disturbo neurodegenerativo tra i diversi individui aumentava con le concentrazioni di ceppi batterici di Desulfovibrio nelle feci dei volontari. I ricercatori hanno dimostrato un potenziale percorso dalla presenza dei batteri nei vermi geneticamente modificati ai cambiamenti fisici nel cervello che coincidono con la malattia di Parkinson.

 

Una nuova spiegazione per il morbo di Parkinson

In questo nuovo studio sono stati prelevati campioni fecali da 10 pazienti con malattia di Parkinson e dai loro coniugi sani. Sono stati analizzati per isolare eventuali ceppi di Desulfovibrio presenti. I microbi di prova estratti sono stati quindi somministrati a campioni transgenici di nematode Caenorhabditis elegans, che erano stati modificati per esprimere l’α-sinucleina umana. Analizzando gli effetti è stato visto di fatto un aumento della proteina e degli ammassi tossici nei vermi in cui era presente il batterio.

Non solo questo aspetto è risultato importante però. I ceppi di Desulfovibrio raccolti da pazienti affetti da Parkinson si sono dimostrati migliori nell’aggregare le proteine in C. elegans rispetto a quelli raccolti dai loro partner. Inoltre, quei vermi in genere morivano in numero maggiore rispetto a quelli dei gruppi di controllo. Partendo da questa ricerca sarà forse possibile migliorare trattamenti e diagnosi di una malattia che seppur molto comune al momento non presenta cure.

Tags: Parkinson
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025