News

Parkinson, scoperta una novità interessante sul morbo

Andando avanti con l’età ed entrando nel periodo della vecchiaia, si può andare incontro a varie malattie neurodegenerative, molto diffuse nella popolazione sopra i 60 anni, le cui più diffuse sono il morbo di Alzheimer e quello di Parkinson.
Riguardo a quest’ultimo morbo, uno specifico gruppo di neuroni inizia a morire uno a uno, causando problemi di movimento e altri sintomi. Gli scienziati si sono concentrati a lungo per scoprire perché questi neuroni muoiono. Ora si scopre che potrebbero addirittura non essere nemmeno morti.

 

La scoperta sui neuroni nel Parkinson

I ricercatori della Rockefeller University hanno scoperto che i neuroni affetti dal morbo di Parkinson possono arrestarsi senza morire completamente, mentre finora si era convinti che questi neuroni morissero. Queste cellule non morte, hanno scoperto il team, rilasciano sostanze chimiche che bloccano anche i loro vicini altrimenti sani, portando agli effetti balbuzie e fermanti osservati nei pazienti con Parkinson.

Le cellule non morti sono, infatti, piuttosto comuni. Si trovano in tutto il corpo. Come parte di un normale processo chiamato senescenza, le cellule possono spegnersi quando riconoscono di aver subito un danno al DNA durante la divisione. Questo aiuta a prevenire la crescita incontrollata delle cellule danneggiate e causare problemi come il cancro.

Tuttavia, la senescenza non si riscontra in genere nelle cellule nervose del cervello. A differenza di altre cellule del corpo, i neuroni smettono di dividersi quando sono completamente formati. Ma i ricercatori hanno scoperto che, sorprendentemente, i neuroni della dopamina, che regolano la motivazione, la memoria e il movimento producendo dopamina messaggera chimica – possono tuttavia diventare senescenti. “Questa è stata una scoperta del romanzo“, afferma Markus Riessland, autore principale del documento. “E questo è stato emozionante per noi.”

Ed è da questo inizio che poi è stata fatta la scoperta anche per i neuroni del morbo di Parkinson. I risultati suggeriscono infatti che i futuri farmaci volti a fermare questo processo di inattivazione cellulare potrebbero aiutare a prevenire la malattia o rallentarne la progressione.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025