News

Parkinson, scoperta una novità interessante sul morbo

Andando avanti con l’età ed entrando nel periodo della vecchiaia, si può andare incontro a varie malattie neurodegenerative, molto diffuse nella popolazione sopra i 60 anni, le cui più diffuse sono il morbo di Alzheimer e quello di Parkinson.
Riguardo a quest’ultimo morbo, uno specifico gruppo di neuroni inizia a morire uno a uno, causando problemi di movimento e altri sintomi. Gli scienziati si sono concentrati a lungo per scoprire perché questi neuroni muoiono. Ora si scopre che potrebbero addirittura non essere nemmeno morti.

 

La scoperta sui neuroni nel Parkinson

I ricercatori della Rockefeller University hanno scoperto che i neuroni affetti dal morbo di Parkinson possono arrestarsi senza morire completamente, mentre finora si era convinti che questi neuroni morissero. Queste cellule non morte, hanno scoperto il team, rilasciano sostanze chimiche che bloccano anche i loro vicini altrimenti sani, portando agli effetti balbuzie e fermanti osservati nei pazienti con Parkinson.

Le cellule non morti sono, infatti, piuttosto comuni. Si trovano in tutto il corpo. Come parte di un normale processo chiamato senescenza, le cellule possono spegnersi quando riconoscono di aver subito un danno al DNA durante la divisione. Questo aiuta a prevenire la crescita incontrollata delle cellule danneggiate e causare problemi come il cancro.

Tuttavia, la senescenza non si riscontra in genere nelle cellule nervose del cervello. A differenza di altre cellule del corpo, i neuroni smettono di dividersi quando sono completamente formati. Ma i ricercatori hanno scoperto che, sorprendentemente, i neuroni della dopamina, che regolano la motivazione, la memoria e il movimento producendo dopamina messaggera chimica – possono tuttavia diventare senescenti. “Questa è stata una scoperta del romanzo“, afferma Markus Riessland, autore principale del documento. “E questo è stato emozionante per noi.”

Ed è da questo inizio che poi è stata fatta la scoperta anche per i neuroni del morbo di Parkinson. I risultati suggeriscono infatti che i futuri farmaci volti a fermare questo processo di inattivazione cellulare potrebbero aiutare a prevenire la malattia o rallentarne la progressione.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…

23 Maggio 2025

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…

23 Maggio 2025

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame causale tra…

23 Maggio 2025

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi. Tra questi,…

23 Maggio 2025

Ti ho segnalato per sbaglio: occhio al messaggio truffa

Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…

23 Maggio 2025