Luca Parmitano oltre ad essere il primo astronauta ad aver intrapreso una missione nello spazio al di fuori della navicella (operazione SAV). Ha effettuato nel 2013 la celebre spacewalk di 6 ore e 7 minuti durante le quali ha scattato meravigliose foto della Terra e dell’Italia. Sarà il primo italiano e terzo europeo a guidare la stazione spaziale internazionale. Tale posizione gli è stata conferita per le sue grandi abilità: ricordiamo che nel 2005 è stato protagonista di un incidente aereo ma successivamente allo scontro è stato comunque in grado di riportare l’aereo, seppur con guasti alla base.
Parmitano è pilota all’aeronautica militare italina. Nella sua carriera ha accumulato 2000 ore di volo su 20 tipi di aerei ed elicotteri militari e 40 diversi velivoli. Nel 2017 gli è stato dedicato un asteroide.
E’ la più grande stazione spaziale mai costruita al mondo e si trova in orbita dal 2000 ad un’altitudine di circa 400 km dal livello del mare. E’ gestita da 5 diverse stazioni spaziali: statunitense, russa, europea, canadese e giapponese. La sua costruzione è iniziata nel 1998 ed è finita del 2017, circa 20 anni per renderla unica e funzionale, dove periodicamente sostavano degli astronauti dal 2000.
L’obiettivo della stazione sarà sviluppare e provare tecnologie spaziali con le quali mantenere in vita l’equipaggio durante missioni anche extraterrestri, acquisire esperienze per spedizioni di lunga durata. Al suo interno è presente anche un laboratorio di ricerca in ambiente con microgravità dove sono effettuati esperimenti chimico-biologici, medico-fisiologici, fisici e osservazioni meteorologiche e astronomiche.
Questa missione nello spazio che partirà nel 2019 sarà una nuova grande esperienza per gli astronauti e l’intera umanità. L’obiettivo della missione è andare oltre la curiosità degli scienziati e pensare alla Terra e all’umanità. Come dichiarato dallo stesso astronauta la missione Beyond
È l’unica strada per noi per imparare ciò di cui abbiamo bisogno in termini di scienza e tecnologia, per andare oltre.
Con questa spedizione grazie agli studi effettuati dall’astronauta in missione, si cercherà di migliorare l’esplorazione sulla Luna e su Marte. In qualità di capitano Parmitano afferma inoltre che durante la missione tutti potranno esprimere le loro idee al meglio per contribuire nello sviluppo della missione.
Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…
La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…
Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…
Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…
Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…
Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…