Photo by Girl with red hat on Unsplash
Per 50 anni, la comunità di ricerca ha cercato senza successo la cosiddetta particella di Odderon. Ora, un gruppo di ricerca svedese-ungherese ha scoperto la mitica particella con l’aiuto di un’ampia analisi dei dati sperimentali dal Large Hadron Collider al CERN in Svizzera.
Nel 1973, due fisici delle particelle francesi scoprirono che, secondo i loro calcoli, esisteva una quasi-particella precedentemente sconosciuta. La scoperta scatenò così una vera e propria caccia internazionale.
La particella Odderon è ciò che si forma brevemente quando i protoni si scontrano in collisioni ad alta energia e in alcuni casi non si frantumano, ma rimbalzano l’un l’altra e si disperdono. I protoni sono costituiti da quark e gluoni, che formano brevemente particelle di Odderon e Pomeron.
E ora un gruppo di ricerca, che coinvolge ricercatori dell’Università di Lund, è riuscito a identificare proprio la particella Odderon, in connessione con uno studio avanzato di analisi dei dati presso l’acceleratore di particelle CERN. “Questa è una pietra miliare della fisica delle particelle! È fantastico contribuire a una maggiore comprensione della materia; gli elementi costitutivi fondamentali del nostro mondo“, afferma Roman Pasechnik, ricercatore di fisica delle particelle presso l’Università di Lund.
Attraverso ampie analisi dei dati sulle collisioni elastiche protone-protone e protone-antiprotone, i ricercatori sono stati così in grado di perfezionare la nuova particella. L’analisi ha richiesto diversi mesi, ma alla fine ha dato i suoi frutti. “Abbiamo lavorato con alcuni dei migliori fisici delle particelle al mondo. Sono rimasti sbalorditi quando abbiamo pubblicato i nostri risultati“, conclude Roman Pasechnik.
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…
Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…