News

Passo epocale per la NASA: messaggio trasmesso via laser da 16 milioni di km di distanza

Un significativo progresso nella tecnologia delle comunicazioni spaziali è stato raggiunto grazie all’esperimento Deep Space della NASA a bordo della navicella spaziale Psyche. Il progetto Deep Space Optical Communications (DSOC) ha trasmesso con successo un messaggio via laser, codificato con dati di test, da un punto oltre la Luna a una distanza di circa 16 milioni di chilometri, aprendo la strada a nuove possibilità nelle missioni umane su Marte.

Il DSOC, gestito dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, ha raggiunto la “prima luce” il 14 novembre, dimostrando l’efficacia della comunicazione ottica tramite raggi laser. Questo segna un cambiamento significativo rispetto alla tradizionale comunicazione a onde radio precedentemente utilizzata per missioni spaziali distanti.

Il successo dell’esperimento è stato attribuito alla manovrabilità di precisione del ricetrasmettitore laser del DSOC, che è stato in grado di allinearsi con il raggio laser di collegamento del JPL all’Osservatorio Palomar del Caltech in California. Questo allineamento preciso ha permesso al ricetrasmettitore di inviare il laser in downlink verso l’osservatorio a una distanza di 130 chilometri, aprendo la strada a comunicazioni più veloci e dettagliate.

Trudy Kortes, direttrice delle dimostrazioni tecnologiche della NASA, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, affermando che “il raggiungimento della prima luce è uno dei tanti traguardi critici per DSOC nei prossimi mesi, aprendo la strada a comunicazioni con velocità di dati più elevate in grado di inviare informazioni scientifiche, immagini ad alta definizione e streaming video a sostegno del prossimo passo da gigante dell’umanità: l’invio di esseri umani su Marte.

La comunicazione ottica tramite laser offre il vantaggio di trasmettere grandi volumi di dati ad alta velocità, grazie alla capacità di comprimere i dati nelle oscillazioni delle onde luminose, trasmettendo messaggi attraverso raggi infrarossi. Questa tecnologia mira a superare significativamente i limiti dei sistemi di comunicazione radio attuali, promettendo velocità di trasmissione 10-100 volte superiori.

Tuttavia, la tecnologia deve affrontare sfide, come il mantenimento della precisione su lunghe distanze e la gestione della potenza del segnale dei fotoni che diminuisce con la distanza. Il test del 14 novembre ha evidenziato il potenziale per tempi di viaggio dei fotoni più lunghi, poiché Psyche raggiunge distanze maggiori, richiedendo adeguamenti all’allineamento dei laser per compensare il movimento della Terra e della navicella spaziale.

Immagine di Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025