News

Password, come gestirle correttamente ed evitare rischi di privacy

In questi mesi caratterizzati dalla pandemia di coronavirus, l’utilizzo di Internet e delle varie piattaforme che propone è aumentato a dismisura. Sono cresciuti notevolmente gli account sui social network, sulle piattaforme di streaming di video e musica e molto altro. Come logico pensare, ciò ha portato anche ad un enorme aumento delle password salvate, che diventano fondamentali da gestire per la persone per evitare rischi di attacchi hacker.

E’ importante infatti gestirle correttamente, evitando di usare la stessa identica password per account diversi, ed inoltre è utile non farle troppo semplici, bensì complesse, con caratteri speciali, lettere Maiuscole, numeri ecc.

 

I rischi delle password

Negli ultimi anni, per agevolare l’autenticazione sui siti sono nati i cosiddetti “password manager”, dei programmi che permettono di memorizzare automaticamente accoppiata nome utente e password, per velocizzare notevolmente il login sui vari siti. Se ciò da un lato è molto utile e permette di risparmiare tempo, dall’altro aumenta il rischio di attacchi hacker che tentano di rubare informazioni sensibili. Nello specifico, i metodi più utilizzati dai malintenzionati sono:

  • Password alfanumeriche – Attacchi di “forza bruta”. Se le password sono composte solo da numeri, per gli hacker sarà un gioco da ragazzi trovarle, anche se riguardano la propria data di nascita. Esistono infatti tantissimi programmi per fare ciò,  come Brutus, RainbowCrack e Wfuzz.
  • Attacchi “a dizionario”. Sono metodi sicuramente più complessi dei precedenti, che sfruttano combinazioni e variazioni di parole salvate nei database.
  • Attacchi tramite Wi-Fi. Rubando ed entrando nella rete Wi-Fi dell’utilizzatore, è possibile arrivare a scoprire le varie password utilizzate.
  • Attacchi con phishing. Si tratta del modo più diffuso per rubare informazioni sensibili, tra cui le password. Consiste nel spacciarsi per un’azienda o servizio, come per esempio le Poste, ed inviare e-mail molto simili a quelle originali, dove viene chiesto di aggiornare i propri dati sensibili. Così facendo, gli hacker entrano in possesso di tutto ciò che gli serve.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025