News

Pensare come Leonardo Da Vinci può aiutare i bambini di oggi ad affrontare le crisi di domani

Un team di ricercatori propone un approccio all’istruzione radicalmente riformato, in cui materie diverse insegnano argomenti correlati, come il cambiamento climatico o la sicurezza alimentare. Il team delle Università di Cambridge ed Edimburgo sostiene che è necessario un drastico cambiamento nel curriculum scolastico, in modo che le materie cessino di essere insegnate indipendentemente l’una dall’altra.

Gli scienziati sostengono che le arti e le scienze dovrebbero “insegnare insieme” i problemi del mondo reale e in un modo radicato nelle esperienze degli studenti. Il modello si ispira agli scienziati del Rinascimento come Leonardo Da Vinci, al quale si deve l’aver lavorato oltre i confini disciplinari alla ricerca di una conoscenza più approfondita.

Approcci transdisciplinari simili sono già utilizzati in sistemi educativi affidabili, come in Finlandia. Nello studio, i ricercatori citano due recenti progetti in cui gli studenti sembrano beneficiare di un approccio didattico che confonde i confini delle discipline.

Il primo invitava gli adolescenti sudafricani provenienti da ambienti svantaggiati a creare “lavori di matematica”. Questo primo progetto ha dimostrato che, oltre ad aumentare la loro familiarità con i principi matematici fondamentali, il progetto ha anche permesso agli studenti di comprendere l’importanza della matematica nella loro vita.

Nell’altro progetto, i bambini delle scuole elementari di Aberdeen, in Scozia, hanno mostrato una più profonda comprensione dei problemi di sicurezza alimentare e protezione ambientale dopo aver imparato a coltivare il cibo nelle loro scuole.

Se si osservano le opere di Da Vinci, appare chiaro che combinava diverse discipline per far progredire la conoscenza e risolvere i problemi. “Dobbiamo incoraggiare i bambini a pensare in modo simile, perché gli adulti di domani dovranno risolvere i problemi in modo diverso a causa delle crisi esistenziali che dovranno affrontare: soprattutto quelle del clima, della sostenibilità e della precarietà della vita sulla Terra“, spiegano gli scienziati.

 

STEAM Education

Lo studio contribuisce ad arricchire un settore emergente chiamato “educazione STEAM“. L’obiettivo è reinserire la “A” delle arti nei tentativi nazionali di incoraggiare l’adozione delle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), in risposta a un divario di competenze critiche in aree legate all’economia.

Alcuni educatori sostengono che l’enfasi sullo STEM sta svalutando altre discipline e che le discipline artistiche sono anche potenti strumenti per fornire le capacità di problem solving di cui la società ha bisogno.

In questo modello alternativo, i ricercatori suggeriscono di dare alle scuole una maggiore libertà di determinare come raggiungere gli obiettivi di studio complessivi fissati dal curriculum. Gli insegnanti potrebbero prendere decisioni collettive e condividere pratiche sul modo di coinvolgere gli studenti in temi trasversali e unificanti, come la sostenibilità ambientale. Ciò può anche comportare l’uso fantasioso dello spazio e delle risorse e legami più profondi tra le scuole e le loro comunità per collegare l’apprendimento alle esperienze degli studenti al di fuori della classe.

Questo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Curriculum Perspectives.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025