News

Pensare troppo e troppo a lungo fa veramente male al cervello

Pensare è importante, molto importante, ma farlo per troppo tempo e troppo intensamente può di fatto essere un problema. Un nuovo studio di fatto suggerisce che questo genere di comportamento può portare il cervello a spendere troppe energie e a logorare il corpo di conseguenza.

A tutti può essere capitato di effettivamente ritrovarsi esausto dopo una sessione prolungata nel pensare. Alcuni ricercatori si sono chiesti il motivo, i processi fisiologici dietro questo scenario. Nel farlo hanno scoperto che la colpa nello specifico è da associare  a un neurotrasmettitore eccitatorio presente proprio nel cervello, quello più comune. Si parla del glutammato, un amminoacido responsabile per le comunicazioni tra neuroni. Se usato troppo può finire per uccidere i neuroni.

 

Pensare troppo: un lavoro faticoso e deteriorante

Le parole dei ricercatori dietro a questo studio: “Teorie influenti hanno suggerito che la fatica è una sorta di illusione escogitata dal cervello per farci fermare qualsiasi cosa stiamo facendo e passare a un’attività più gratificante. Ma i nostri risultati mostrano che il lavoro cognitivo si traduce in una vera alterazione funzionale – accumulo di sostanze nocive – quindi la fatica sarebbe davvero un segnale che ci fa smettere di lavorare ma per uno scopo diverso: preservare l’integrità del funzionamento del cervello. Presi insieme ai precedenti dati fMRI, questi risultati supportano un modello neuro-metabolico in cui l’accumulo di glutammato innesca un meccanismo di regolazione che rende l’attivazione dell’lPFC più costosa, spiegando perché il controllo cognitivo è più difficile da mobilitare dopo una faticosa giornata di lavoro.”

Lo studio non fornisce tutte le risposte. I dati raccolti hanno mostrato un maggiore accumulo del glutammato nelle persone che sono stati messi di fronte a problemi più complessi da risolvere, dove quindi bisogna pensare di più. Un’altra ipotesi però riguarda una perdita di zuccheri per il funzionamento del cervello.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025