Categorie: News

Pepper, il primo robot che riconosce i sentimenti

Pepper è il miglior robot consapevole in circolazione. E’ stato ideato dalla Softbank Robotics, una delle migliori aziende di robotica al momento.

Pepper ha multiple conoscenze in ogni ambito, puoi parlare con lui di ogni sfumatura culturale e avere un discorso abbastanza naturale. Pepper è il robot che molti uomini d’affari vorrebbero e col quale si sentirebbero capiti. Sì, si sentirebbero capiti è giusto. Pepper è il primo robot in grado di interpretare lo stato d’animo dell’interlocutore e agire di conseguenza.

L’interpretazione dello stato d’animo è facile: nella sua memoria è presente un grande database di tipiche reazioni per le classiche emozioni. Lui confronta “ciò che vede” con i dati in memoria e agisce di conseguenza. Esattamente come fa un bambino quando vede qualcuno piangere o ridere eccetera. La tecnica usata è semplice, la prima usata da sempre nell’ambito dell’intelligenza artificiale: pattern recognition.

L’obiettivo dell’azienda era creare il primo robot umanoide. Pepper ricorda molto “L’uomo bicentenario“, il celebre racconto di Isaac Asimov interpretato da Robin Williams nel celebre film del 1998.

 

 

 

 

 

 

L’innovativo utilizzo di Pepper

La settimana scorsa Pepper è stato chiamato dai membri del comitato per la democrazia del Regno Unito per aiutarli in un’importante decisione. Il dibattito si terrà sull’intelligenza artificiale, per definire quanto i robot siano essenziali, pericolosi, importanti, utili e imprescindibili nella nostra vita.

Un punto etico sempre in discussione sul tema intelligenza artificiale è l’annichilamento degli umani da parte dei robot. Se noi insegnassimo a fare tutto a loro, se automatizzassimo tutto potremmo avere forti problemi di salute ma anche mentali: il nostro obiettivo di vita come uomini non sarebbe lo stesso, forse non vivremmo più una vita ricca, divertente e svariata. Oppure secondo alcuni sostenitori sarebbe anche una vita migliore. Ancora non si può sapere molto ma alcuni governi giocano in anticipo e costruiscono delle regole per prevenire spiacevoli situazioni future. Sarà difficile se si sbaglia, tornare indietro a vecchie abitudini e cercare di recuperare gli errori.

Oggi 16 ottobre il comitato si riunirà e discuterà quanto gli insegnanti artificiali possano essere utili nell’apprendimento dei bambini, soprattutto confrontando con un insegnante umano. Solitamente il punto a sfavore dei robot era la perdita del lato umano, per tutti i robot ma non per Pepper che capisce e agisce di conseguenza in base alle emozioni degli interlocutori. Ricordiamo però che il robot non è dotato di intelligenza artificiale e di conseguenza non può esprimere dei ragionamenti puri ma rispondere solamente alle domande in base a un grande database in suo possesso.

Le domande quindi, anche se concordate in precedenza, serviranno a capire in base alle risposte date dal robot quanto questi siano utili nello sviluppo della società moderna. Aspetteremo intrepidanti l’esito di questo dibattito sperando in un esito migliore per l’intera società.

 

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025