News

Per 15 anni la Svezia ha pensato di essere invasa dai sottomarini ma era solo flatulenza di pesce

Negli anni ’80, un grave incidente diplomatico tra superpotenze nucleari potrebbe essere stato innescato dalla flatulenza dei pesci. Infatti, pare che la Russia e la Svezia siano quasi entrate in guerra per questo, senza saperlo.

Nel 1981, un sottomarino sovietico si è arenato sulla costa meridionale della Svezia, a soli 10 chilometri da una base navale svedese. I sovietici affermarono di essere stati costretti ad entrare nel territorio svedese a causa di gravi difficoltà ed errori nella navigazione, mentre la Svezia lo vide come una prova che l’allora Unione Sovietica si stava infiltrando nelle acque svedesi.

Inoltre, quando le autorità svedesi hanno misurato segretamente materiali radioattivi utilizzando la spettroscopia a raggi gamma, hanno rilevato l’uranio-23 (utilizzato per rivestire armi nucleari) all’interno del sottomarino, indicando che potrebbe essere stato armato.

Il sottomarino è stato restituito alle acque internazionali, ma il governo svedese è rimasto in allerta, convinto che i sottomarini russi potessero ancora operare vicino al suo territorio.

A quel tempo, le autorità iniziarono a catturare segnali e suoni evasivi sott’acqua. Nel 1982, diversi sottomarini, barche ed elicotteri svedesi hanno inseguito una di queste fonti non identificate, ma non hanno mai scoperto cosa fosse. Questa “persecuzione” è durata più di un decennio. Ogni volta che ricevevano un segnale acustico, le autorità svedesi perquisivano e non trovavano altro che poche bolle sulla superficie del mare.

La Svezia era preoccupata per le intrusioni e non capiva perché, con la fine della Guerra Fredda, la Russia continuava a provocarla in questo modo. Nel 1996, Magnus Wahlberg, professore presso l’Università della Danimarca meridionale, fu coinvolto nelle indagini su strani segni. “Siamo stati portati in questa stanza molto segreta sotto la base navale di Bergen a Stoccolma“, ha spiegato Wahlberg in una conferenza TEDx nel 2012. “Eravamo seduti lì con tutti gli ufficiali e ci mostravano i suoni. Era la prima volta che un civile sentiva il rumore. Sembrava qualcuno che friggeva pancetta. Come piccole bolle d’aria che escono sott’acqua”.

 

Un vescica, la causa!

Wahlberg e un collega hanno così iniziato a cercare di capire cosa potesse essere la causa di quelle bolle di dimensioni tali da far pensare alla Svezia di avere a che fare con un sottomarino nucleare.

Si scopre che l’aringa ha una vescica natatoria… e quella vescica natatoria è collegata al condotto anale del pesce“, ha detto Wahlberg. “È una connessione unica, che si trova solo nelle aringhe. Pertanto, un’aringa può spremere la vescica natatoria e, in questo modo, può rilasciare un piccolo numero di bolle attraverso l’apertura anale

Le aringhe nuotano in banchi giganti che possono raggiungere diversi chilometri quadrati e fino a 20 metri di profondità. Quando qualcosa vicino a loro li spaventa, possono generare molto gas. Per testare la sua teoria, Wahlberg comprò un’aringa, applicò pressione e l’animale fece rumore. Era la combinazione perfetta per il rumore che stavano sentendo.

La Svezia, dunque, non era minacciata dalla Russia. Tuttavia, il Paese ha impiegato più di 10 anni a schierare il suo esercito alla ricerca della flatulenza dei pesci.

Image by David Mark from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…

25 Aprile 2025