News

Perché chiudere le app in background sul tuo iPhone è un’abitudine da evitare

Sfatiamo un mito: chiudere le app in background non fa bene al tuo iPhone. È un’abitudine comune: chiudiamo le app in background sul nostro iPhone pensando di migliorare le prestazioni e la durata della batteria. In realtà, questa pratica non solo è inutile, ma può addirittura essere dannosa per il dispositivo.

Perché chiudere le app in background non è efficace?

  • iOS gestisce la memoria in modo efficiente: il sistema operativo di Apple è progettato per gestire la memoria in modo intelligente, chiudendo automaticamente le app inutilizzate quando necessario.
  • Chiudere le app le riavvia più lentamente: quando si chiude un’app e la si riapre in seguito, il telefono impiega più tempo a caricarla rispetto a se fosse rimasta in background.
  • Si consuma più batteria: il processo di riavvio di un’app consuma più batteria rispetto al mantenerla in background.
  • Si possono perdere dati: alcune app, come quelle di messaggistica o di posta elettronica, potrebbero non funzionare correttamente se vengono chiuse in background.

Cosa fare al posto di chiudere le app in background?

  • Aggiornare il sistema operativo: assicurarsi di avere l’ultima versione di iOS, che include ottimizzazioni per la gestione della memoria.
  • Disattivare l’aggiornamento in background per le app non utilizzate: è possibile scegliere quali app possono aggiornarsi in background per risparmiare dati e batteria.
  • Monitorare l’utilizzo della batteria: controllare quali app consumano più batteria e, se necessario, disinstallarle o utilizzarne alternative più efficienti.

In conclusione, chiudere le app in background sul tuo iPhone non è un modo efficace per migliorare le prestazioni o la durata della batteria. Al contrario, questa abitudine può avere effetti negativi sul dispositivo. È meglio lasciare che iOS gestisca la memoria e le risorse in modo automatico, e concentrarsi su altri modi per ottimizzare l’utilizzo del tuo iPhone.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025