News

Perché chiudere le app in background sul tuo iPhone è un’abitudine da evitare

Sfatiamo un mito: chiudere le app in background non fa bene al tuo iPhone. È un’abitudine comune: chiudiamo le app in background sul nostro iPhone pensando di migliorare le prestazioni e la durata della batteria. In realtà, questa pratica non solo è inutile, ma può addirittura essere dannosa per il dispositivo.

Perché chiudere le app in background non è efficace?

  • iOS gestisce la memoria in modo efficiente: il sistema operativo di Apple è progettato per gestire la memoria in modo intelligente, chiudendo automaticamente le app inutilizzate quando necessario.
  • Chiudere le app le riavvia più lentamente: quando si chiude un’app e la si riapre in seguito, il telefono impiega più tempo a caricarla rispetto a se fosse rimasta in background.
  • Si consuma più batteria: il processo di riavvio di un’app consuma più batteria rispetto al mantenerla in background.
  • Si possono perdere dati: alcune app, come quelle di messaggistica o di posta elettronica, potrebbero non funzionare correttamente se vengono chiuse in background.

Cosa fare al posto di chiudere le app in background?

  • Aggiornare il sistema operativo: assicurarsi di avere l’ultima versione di iOS, che include ottimizzazioni per la gestione della memoria.
  • Disattivare l’aggiornamento in background per le app non utilizzate: è possibile scegliere quali app possono aggiornarsi in background per risparmiare dati e batteria.
  • Monitorare l’utilizzo della batteria: controllare quali app consumano più batteria e, se necessario, disinstallarle o utilizzarne alternative più efficienti.

In conclusione, chiudere le app in background sul tuo iPhone non è un modo efficace per migliorare le prestazioni o la durata della batteria. Al contrario, questa abitudine può avere effetti negativi sul dispositivo. È meglio lasciare che iOS gestisca la memoria e le risorse in modo automatico, e concentrarsi su altri modi per ottimizzare l’utilizzo del tuo iPhone.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025