Il calcolo quantistico ha dato di che scrivere agli scienziati nell’ultimo anno. Dal primo computer quantistico commerciale introdotto da IBM alla supremazia quantistica raggiunta da Google quando una delle sue macchine ha eseguito un calcolo impossibile con la tecnologia attuale, la tecnologia in senso lato ha fatto passi da gigante nel 2019.
A differenza del calcolo tradizionale, dove un bit può essere 0 o 1, nel calcolo quantistico, questo valore può essere 0 e 1 contemporaneamente. I bit quantici, o qubit come vengono chiamati, sono in grado di elaborare le informazioni in modo esponenzialmente più veloce dei bit binari.
Nell’elenco seguente, ricordiamo i risultati che hanno segnato i progressi nel calcolo quantistico.
A gennaio 2019, al CES (Consumer Electronic Show) di Las Vegas, IBM ha annunciato IBM Q System One, il primo sistema di calcolo quantistico universale integrato al mondo. Secondo l’azienda, la macchina è stata progettata per uso commerciale e scientifico.
Nel mese di maggio, Fujitsu ha annunciato lo sviluppo di un “vero computer quantistico“. Secondo il capo del laboratorio di ricerca dell’azienda, Hirotaka Hara, Fujitsu avrebbe lavorato con diversi gruppi di ricerca per sviluppare una “vera” macchina quantistica.
A settembre, IBM riappare agli onori della stampa con un annuncio che si sta preparando a lanciare un altro computer quantistico, questa volta in grado di funzionare a 53 qubit.
Sempre a settembre, Google raggiunge una pietra miliare nell’uso del calcolo quantistico quando si esegue in 3 minuti, un’operazione che richiederebbe 10.000 anni per essere eseguita da una macchina tradizionale.
Durante il Web Summit, la conferenza sulla tecnologia ha sfruttato i vantaggi dell’informatica quantistica per ottimizzare il traffico durante i giorni degli eventi a Lisbona, in Portogallo. Il progetto guidato da Volkswagen ha lavorato principalmente sull’ottimizzazione delle linee di autobus.
Intel nel 2019 ha svelato un “chip freddo”. La tecnologia promette di ottimizzare il lavoro dei computer quantistici, poiché questi dispositivi necessitano di condizioni molto specifiche, come il freddo estremo, per funzionare.
Sempre a dicembre, la Russia ha annunciato un investimento di circa 800 milioni di dollari per far avanzare e sviluppare la tecnologia quantistica nel Paese.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…