News

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non c’è pioggia, né umidità. È solo un’illusione ottica. Si tratta di un miraggio, e non serve essere nel deserto per vederne uno.

Questo fenomeno si verifica a causa del modo in cui la luce si comporta nell’aria riscaldata, creando un effetto ottico che simula la presenza di acqua.

Il ruolo del calore e dell’aria

Durante una giornata calda, l’asfalto accumula calore solare per ore. Quando l’aria intorno inizia a raffreddarsi, il terreno rimane bollente e riscalda l’aria immediatamente sopra di sé, rendendola meno densa.

Questa aria calda e leggera resta intrappolata sotto uno strato di aria più fredda, dando origine a uno strato di inversione termica.

Cosa succede alla luce

In condizioni normali, la luce viaggia in linea retta. Ma quando attraversa strati d’aria a densità diverse, come quello caldo vicino alla strada e quello freddo più in alto, la luce si piega. Questo fenomeno si chiama rifrazione.

I raggi che normalmente colpirebbero l’asfalto e rimbalzerebbero verso i nostri occhi vengono deviati verso l’alto, mostrandoci un’immagine distorta del cielo riflessa sulla strada. Il risultato? Una superficie tremolante che sembra acqua.

Perché è temporaneo

Questo effetto dura solo finché c’è luce solare intensa. Appena il sole cala o l’aria si uniforma in temperatura, il miraggio scompare. È un equilibrio fragile, legato al continuo scambio di calore tra l’asfalto e l’aria circostante, noto come convezione.

E al contrario? La nebbia

Curiosamente, lo stesso principio può manifestarsi al contrario, su scala più ampia. Quando l’aria fredda resta intrappolata vicino al suolo sotto uno strato caldo (anziché sopra), l’umidità presente si condensa formando nebbia o foschia — spesso visibile sopra corsi d’acqua che si raffreddano rapidamente.

Quindi no, la strada non è bagnata. È il nostro cervello che, ingannato dalla fisica della luce e della temperatura, vede un miraggio. Un piccolo spettacolo scientifico quotidiano, che ci ricorda quanto sia sorprendente il mondo — anche mentre guidiamo verso casa.

Foto di Tim Mossholder su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025