News

Popolazione degli animali in declino: la perdita di oltre i due terzi in 50 anni

Secondo i nuovi dati raccolti dal Living Planet Index, la popolazione degli animali, che comprende anche gli uccelli e i pesci, è diminuita di un preoccupante 66% nel giro in appena 50 anni. Il motivo è sempre lo stesso, il consumo dilagante da parte dell’uomo a cui si aggiunge anche il fatto che l’ambiente sta diventando sempre meno vivibile per molte specie. Apparentemente abbiamo degradato il 75% della terra e il 40% degli oceani.

Un aspetto interessante delle conseguenze a cui tutto questo sta portando è che stiamo vivendo un effetto proprio ora. Per via del fatto che i territori vivibili per gli animali sono sempre meno, l’uomo finisce per vivere a stretta vicinanza con molti animali aumentando il rischio di nuove pandemie.

Le parole di Marco Lambertini, direttore generale del WWF International: “È una diminuzione accelerata che monitoriamo da 30 anni e continua ad andare nella direzione sbagliata. Nel 2016 abbiamo documentato un calo del 60%, ora abbiamo un calo del 70%. Tutto questo è in un batter d’occhio rispetto ai milioni di anni che molte specie hanno vissuto sul pianeta.”

 

La perdita di animali e la crescita economica

Molto dell’ambiente perso tutt’ora è dovuto alla crescita economico, soprattutto dei paesi in via di sviluppo. Gli ultimi 50 anni hanno vista una crescita mai vista che ha portato a un aumento impressionante del consumo delle risorse naturali. Il risultato è che se non agiamo fin da subito, le conseguenze saranno pesanti per il futuro.

Le parole di David Leclere, ricercatore dell’International Institute of Applied System Analysis: “Dobbiamo agire ora. I tassi di recupero della biodiversità sono in genere molto più lenti di quelli della recente perdita di biodiversità. Ciò implica che qualsiasi ritardo nell’azione consentirà ulteriori perdite di biodiversità che potrebbero richiedere decenni per ripristinare. Abbiamo ancora il dovere morale di coesistere con la vita sul pianeta, ma ora c’è questo nuovo elemento di impatto sulla nostra società, sulla nostra economia e, naturalmente, sulla nostra salute.”

Tags: animali
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025