News

I 2 pericoli principali di Internet: le immagini violente e le troppe ore sugli schermi

Il portale Tech Tent esplora l’impatto di Internet sulla salute mentale degli utenti. Questa settimana si è occupato degli effetti dannosi dei social media, analizzando il caso di una quattordicenne. Ossia Molly Russell, che si è tolta la vita nel 2017.

Suo padre crede che le immagini di autolesionismo che ha visto su Instagram e altri siti di social media abbiano aiutato a uccidere sua figlia. Dopo aver aumentato la pressione per agire, Instagram – che è di proprietà di Facebook – ora dice che rimuoverà le immagini violente e autolesioniste. Il suo capo Adam Mosseri, ha detto che un materiale in cui le persone raccontano le loro esperienze di recupero rimarranno, ma saranno più difficile da trovare.

 

I danni di internet: le troppe ore passate davanti a uno schermo

L’altro dibattito riguarda gli effetti dannosi del troppo tempo speso a fissare gli schermi su smartphone e altri dispositivi. Questa settimana ci sono stati consigli del governo sulla questione del tempo di proiezione dei quattro principali medici del Regno Unito. Compresa l’inglese Sally Davies.

Ha ammesso che c’erano poche ricerche accademiche sul fatto che il tempo eccessivo speso a guardare gli schermi fosse dannoso. Ma avesse al contempo poche regole semplici. I bambini non dovrebbero trascorrere più di due ore alla volta sugli schermi e non dovrebbero essere autorizzati a portare i telefoni a letto. Per quanto riguarda gli adulti, dovrebbero dare il buon esempio mettendo via i loro telefoni ai pasti.

Ma Cal Newport pensa che tutti abbiamo bisogno di ripensare al nostro rapporto con i nostri dispositivi. Il suo nuovo libro Digital Minimalism punta a far funzionare la tecnologia per te e non viceversa.

Il primo suggerimento è quello di ripulire il tuo smartphone:

“Togli il telefono da qualsiasi app dove qualcuno fa soldi quando fai clic su di esso. Si basano sulla capacità di queste aziende di provare a catturare il tuo tempo e la tua attenzione in ogni momento di interruzione. In ogni angolo di potenziale solitudine.”

 

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025