News

Perimenopausa: Età e sintomi tipici durante la transizione

La perimenopausa è una fase naturale nella vita di una donna che segna la transizione verso la menopausa, ovvero il momento in cui si ferma definitivamente il ciclo mestruale. Questo periodo può essere accompagnato da una serie di cambiamenti ormonali e fisici, spesso iniziando diversi anni prima della menopausa effettiva. La premenopausa e la perimenopausa sono quasi la stessa cosa: si riferiscono al periodo di tempo che precede la menopausa o la transizione della menopausa. La perimenopausa comprende anche l’anno successivo all’ultimo ciclo mestruale.

È una fase nella vita di una donna che si verifica qualche anno prima della menopausa. Durante questo periodo, l’ovulazione diventa irregolare e la produzione di estrogeni e progesterone, gli ormoni responsabili del ciclo mestruale, inizia a diminuire gradualmente. L’età in cui inizia la perimenopausa può variare da donna a donna, ma in genere si verifica tra i 40 ei 50 anni. Alcune donne possono iniziare a sperimentare i primi segni della perimenopausa già intorno ai 35 anni, mentre altre possono entrare in questa fase più tardi, attorno ai 50 anni. La durata della perimenopausa può anche variare, durando da alcuni mesi fino a diversi anni.

 

Perimenopausa, cos’è, in quale età si presenta e quali sono i sintomi?

Le donne possono avere sintomi che possono essere correlati alla perimenopausa, ma possono anche essere correlati all’invecchiamento o ad altre condizioni mediche che si presentano in questa fascia di età come difficoltà a dormire, annebbiamento del cervello, aumento di peso, sbalzi d’umore, dolore sessuale. Il ciclo mestruale può diventare irregolare, con periodi che possono essere più lunghi, più corti, più abbondanti o più scarsi del solito. Le vampate di calore sono episodi improvvisi di calore che possono irradiarsi dalla parte superiore del corpo, come il viso, il collo e il petto. Possono essere accompagnate da sudorazione eccessiva e palpitazioni.

Inoltre, le donne in perimenopausa possono sperimentare cambiamenti dell’umore, come irritabilità, ansia, depressione o sbalzi d’umore. La riduzione degli estrogeni può influire sulla salute delle ossa, aumentando il rischio di osteoporosi. Anche se la perimenopausa può essere un periodo di sfide per molte donne, ci sono diverse strategie che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. Ad esempio, un’alimentazione sana e bilanciata, l’esercizio fisico regolare e il mantenimento di un peso corporeo sano possono essere di grande aiuto. Inoltre, ridurre il consumo di alcol e caffeina, nonché evitare il fumo, può contribuire a migliorare i sintomi come le vampate di calore.

Esistono diverse opzioni di trattamento disponibili, come la terapia ormonale sostitutiva (HRT) o altre terapie farmacologiche, che possono aiutare a gestire i sintomi più gravi. Tuttavia, ogni caso è unico, quindi il medico può aiutarci a trovare la soluzione migliore per le nostre esigenze individuali. La consapevolezza di ciò che sta accadendo nel corpo può aiutare a ridurre l’ansia e il disagio associati a questa transizione. È anche essenziale cercare il supporto di amici, familiari o gruppi di supporto dedicati alla menopausa, dove possiamo condividere esperienze ed emozioni con altre donne che stanno attraversando una fase simile.

Foto di Silvia da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More