News

Il rover Perseverance realizzato con i lego da Riccardo Zangelmi

Il Dipartimento di Stato statunitense ha incaricato il geniale Riccardo Zangelmi, fondatore dell’impresa specializzata in fantastiche costruzioni con i mattoncini LEGO, la BrickVision, di realizzare una riproduzione in scala 1:2 del rover della Nasa Perseverance.

 

Perseverance in LEGO per la mostra ‘Of Voice & Stone’

Riccardo Zangelmi unico ‘Lego Certified Professional Italiano’, tra i soli 19 eletti in tutto il mondo, ha portato a compimento questo straordinario progetto che sarà esposta nella mostra ‘Of Voice & Stone’. La mostra partirà a giugno a Rabat in Marocco per arrivare infine a Washington.

Obiettivo della mostra, che si svolgerà tra Marocco e USA, è quello di rendere omaggio a Kamal Oudrhiri, team leader e capo-progetto della NASA per il rover Perseverance, di origini marocchine. Quest’anno ricorre infatti il bicentenario dell’apertura della prima missione diplomatica americana in Marocco

 

4 persone, 400 ore di lavoro e più di 4 milioni di mattoncini

L’incredibile opera, realizzata a mano libera per il 90 per cento, ha richiesto ben 400 ore di lavoro. La sua costruzione ha richiesto un team di 4 persone che hanno assemblato tutti i 4.110.000 mattoncini che hanno dato vita alla riproduzione di Perseverance in scala 1:2, con un peso finale dell’opera di quasi 200 kg.

 

La Perseverance di Zangelmi è un progetto davvero straordinario

Zangelmi ha affermato che durante la progettazione è stato fondamentale anche il confronto con lo scienziato della NASA responsabile della missione. Sembra che la parte più difficile da realizzare sia stata quella posteriore.

Ma alla fine Riccardo Zangelmi si è ritenuto decisamente soddisfatto del risultato finale, ritenendo che il suo Perseverance in LEGO, sia molto simile al modello 3D pubblicato sul sito della NASA. Le immagini 3D sono state infatti fondamentali per poter realizzare un rover praticamente identico all’originale, solo un po’ più piccolo.

Ph. Credit: Riccardo Zangelmi / BrickVision

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025