News

Le persone sole elaborano in modo differente il mondo

Sappiamo bene che la solitudine può influenzare anche il nostro modo di essere oltre che la salute. Infatti numerose ricerche hanno rilevato che la solitudine è dannosa per il benessere, ed è spesso accompagnata da sentimenti auto-riferiti di non essere capiti dagli altri. Un recente rapporto dell’ufficio del Surgeon General degli Stati Uniti ha definito la solitudine una crisi di salute pubblica in reazione al crescente numero di adulti che soffrono di questa condizione.

Le persone sole spesso sperimentano il mondo in un modo diverso rispetto a coloro che vivono in costante compagnia. La solitudine offre un’opportunità unica per esplorare e elaborare il mondo in un modo più profondo e intimo. Recentemente, gli studiosi hanno iniziato a indagare su come le persone sole sviluppino una comprensione unica della realtà che li circonda. Offre inoltre uno spazio mentale per la contemplazione profonda, permettendo alle persone di elaborare le proprie esperienze in modo più completo. Questa pratica favorisce l’auto-riflessione e può portare a una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.

 

Mondo, le persone sole lo elaborano in maniera differente

Un recente studio ha suggerito che quando si tratta del cervello che elabora informazioni, le persone che non sono sole sono tutte uguali, ma ogni persona sola elabora il mondo a modo proprio, idiosincratico. Le persone sole, senza le distrazioni della compagnia, possono godere di un contatto più intimo con la natura. L’immersione in ambienti naturali offre una tranquillità che permette di notare dettagli e sfumature che spesso passano inosservate. La solitudine facilita una connessione più profonda con l’ambiente circostante, stimolando una maggiore consapevolezza della bellezza naturale e delle interconnessioni ecologiche.

Durante lo studio i ricercatori hanno scoperto che gli individui più soli mostravano schemi di elaborazione cerebrale più dissimili e idiosincratici, rispetto alle loro controparti non sole. Questa scoperta è significativa perché rivela che la somiglianza neurale, che si riferisce a quanto siano simili i modelli di attività cerebrale di individui diversi, è collegata a una comprensione condivisa del mondo. Questa comprensione condivisa è importante per stabilire connessioni sociali: le persone che soffrono di solitudine non solo sono meno simili alla norma nel modo di elaborare il mondo, ma ogni persona sola differisce anche in modi unici. Quell’unicità può avere un ulteriore impatto sui sentimenti di isolamento e sulla mancanza di connessioni sociali.

Mentre la solitudine può offrire un terreno fertile per l’elaborazione del mondo in modo differente, è anche importante riconoscere che l’essere sociale e la connessione con gli altri sono fondamentali per la nostra natura umana. Trovare un equilibrio tra momenti di solitudine e momenti di interazione sociale può portare a una comprensione più completa del mondo e a una vita più arricchente. In definitiva, l’elaborazione del mondo da parte delle persone sole offre una prospettiva preziosa che arricchisce la nostra comprensione collettiva della realtà.

Foto di Engin Akyurt da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025