News

Nuove specie di “pesci lumaca” scoperte nelle profondità del Pacifico

Gli scienziati dell’Università di Newcastle, nel Regno Unito, hanno scoperto tre nuove specie del cosiddetto “pesce lumaca” nella Fossa di Atacama, situata nelle profondità dell’Oceano Pacifico. Gli esemplari, che vivono ad una profondità di oltre 6.400 metri, sono stati temporaneamente chiamati “pesci Atacama rosa, blu e viola”, facenti parte della famiglia dei Liparidi.

Come è possibile vedere nel video, ci sono diverse prede invertebrate nelle profondità e questi pesci lumaca [come vengono anche chiamati] sono i principali predatori“, spiega il ricercatore della British University Thomas Linley. “Sembrano essere molto attivi e sembrano anche molto ben nutriti“, aggiunge lo scienziato, che è stato uno dei principali responsabili di questa spedizione.

 

Tomografia computerizzata del pesce lumaca di Atacama

Questi pesci non hanno squame e le parti più complesse dei loro corpi sono i denti e le ossa dell’orecchio interno, che danno loro equilibrio, ha aggiunto Linley, spiegando che queste sono le risorse che li aiutano a vivere nelle profondità dell’oceano.

La struttura gelatinosa mostra che sono perfettamente adattati per vivere sotto pressione estrema. (…) Senza questa pressione e senza freddo per sostenere il corpo, questi pesci sono estremamente fragili e si sciolgono rapidamente quando vengono portati in superficie”, spiega.

Tuttavia, gli scienziati sono stati in grado di portare in superficie solo un esemplare della nuova specie, dopo che questo è rimasto bloccato in una delle trappole messe dai ricercatori. Il campione è stato conservato, è in “ottime condizioni” e viene studiato da un team che comprende ricercatori del Museo di storia naturale di Londra.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025