News

Pesci criptobentonici: i piccoli organismi che alimentano le barriere coralline

Le barriere coralline sono luoghi che supportano un gran numero di pesci ed altri organismi viventi. Gli scienziati si sono sempre chiesti come questi ecosistemi riescano a sopravvivere in acque povere di nutrienti. Ma un recente studio, pubblicato il 23 Maggio sulla rivista Science, ha svelato che i responsabili di questo equilibrio sono dei piccoli organismi, delle minuscole creature chiamati pesci criptobentonici.

I pesci criptobentonici sono tra i più piccoli vertebrati marini, tra questi troviamo i ghiozzi, le bavose o i pesci cardinali. Anche se hanno dimensioni variabili, il più grande di questi pesci non supererà mai i tre centimetri. Simon Brandl, autore principale dello studio e ricercatore presso la Simon Fraser University, ha affermato: “Gli scienziati sono rimasti perplessi per secoli, si sono sempre chiesti come tali ecosistemi produttivi e diversificati sopravvivano in quello che è essenzialmente un deserto marino. È straordinario scoprire che questi pesci minuscoli, quasi universalmente trascurati, sono in realtà il fulcro delle comunità di pesci nelle barriere coralline”.

 

La breve vita dei pesci criptobentonici

Il segreto di questi piccoli organismi è un rapido ciclo vitale. Nonostante essi rappresentino quasi il 60% dell’alimentazione dei pesci più grandi, sono in grado di rigenerare costantemente le loro popolazioni. Così invece di scomparire, le popolazioni criptobentoniche sopravvivono nonistante siano la chiave della catena alimentare.

A differenza delle larve della maggior parte delle specie ittiche, queste si comportano diversamente. Brandl e il suo team hanno scoperto che la maggior parte delle larve criptobentoniche sembra rimanere vicino alle barriere dei loro genitori. Così aumenta il numero di larve sopravvissute e di conseguenza anche la popolazione adulta.

Carole Baldwin, coautrice dello studio, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che le larve di pesce criptobentiche dominano assolutamente le comunità di pesci larvali vicino alle barriere coralline, che forniscono un flusso continuo di nuove generazioni di piccoli pesci come fonte di cibo per altre creature della barriera corallina“.

Elena Camaione

Recent Posts

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025