News

Pesci criptobentonici: i piccoli organismi che alimentano le barriere coralline

Le barriere coralline sono luoghi che supportano un gran numero di pesci ed altri organismi viventi. Gli scienziati si sono sempre chiesti come questi ecosistemi riescano a sopravvivere in acque povere di nutrienti. Ma un recente studio, pubblicato il 23 Maggio sulla rivista Science, ha svelato che i responsabili di questo equilibrio sono dei piccoli organismi, delle minuscole creature chiamati pesci criptobentonici.

I pesci criptobentonici sono tra i più piccoli vertebrati marini, tra questi troviamo i ghiozzi, le bavose o i pesci cardinali. Anche se hanno dimensioni variabili, il più grande di questi pesci non supererà mai i tre centimetri. Simon Brandl, autore principale dello studio e ricercatore presso la Simon Fraser University, ha affermato: “Gli scienziati sono rimasti perplessi per secoli, si sono sempre chiesti come tali ecosistemi produttivi e diversificati sopravvivano in quello che è essenzialmente un deserto marino. È straordinario scoprire che questi pesci minuscoli, quasi universalmente trascurati, sono in realtà il fulcro delle comunità di pesci nelle barriere coralline”.

 

La breve vita dei pesci criptobentonici

Il segreto di questi piccoli organismi è un rapido ciclo vitale. Nonostante essi rappresentino quasi il 60% dell’alimentazione dei pesci più grandi, sono in grado di rigenerare costantemente le loro popolazioni. Così invece di scomparire, le popolazioni criptobentoniche sopravvivono nonistante siano la chiave della catena alimentare.

A differenza delle larve della maggior parte delle specie ittiche, queste si comportano diversamente. Brandl e il suo team hanno scoperto che la maggior parte delle larve criptobentoniche sembra rimanere vicino alle barriere dei loro genitori. Così aumenta il numero di larve sopravvissute e di conseguenza anche la popolazione adulta.

Carole Baldwin, coautrice dello studio, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che le larve di pesce criptobentiche dominano assolutamente le comunità di pesci larvali vicino alle barriere coralline, che forniscono un flusso continuo di nuove generazioni di piccoli pesci come fonte di cibo per altre creature della barriera corallina“.

Elena Camaione

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025