News

Ecco perché alcuni pesci sono a sangue caldo: tra questo anche gli squali

Gli scienziati hanno scoperto perché alcuni pesci sono a sangue caldo, una caratteristica comune solo a 35 specie. Gli scienziati sanno da oltre 50 anni che, nonostante la loro reputazione, non tutti i pesci sono a sangue freddo. Alcune specie di squali e tonni, lo squalo bianco e il tonno rosso dell’Atlantico, hanno sviluppato la capacità di riscaldare parti del corpo, come muscoli, occhi e cervello.

Circa 35 specie di pesci – meno dello 0,1% – hanno questa capacità, che consente loro di rimanere più caldi dell’acqua che li circonda. Fino a poco tempo, tuttavia, il motivo per cui questa abilità è emersa era un mistero.

Alcuni scienziati ritengono che essere a sangue caldo permetta ai pesci di nuotare più velocemente, poiché i muscoli più caldi tendono ad essere più potenti. Altri pensano che questo abbia permesso loro di vivere in una gamma più ampia di temperature, rendendoli meno suscettibili agli effetti del riscaldamento degli oceani causato dai cambiamenti climatici.

Supponendo questa possibile spiegazione, un team internazionale di biologi marini ha proposto una risposta che svelasse il mistero.

 

Lo studio

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Functional Ecology, ha scoperto che la capacità dei pesci di riscaldare i loro corpi offre vantaggi competitivi: infatti, possono nuotare più velocemente dei loro “parenti” a sangue freddo. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che saranno in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti delle temperature oceaniche rispetto ai pesci a sangue freddo.

Il team di ricercatori ha raccolto dati provenienti da diversi squali e specie di pesci ossei, oltre a utilizzare i dati esistenti e collegare dispositivi biologici alle pinne degli animali catturati. Gli animali sono stati catturati con un amo e una lenza e legati al lato di una barca. Ciò ha permesso loro di applicarle loro i dispositivi e rilasciare immediatamente gli animali.

Questi dispositivi hanno raccolto informazioni come le temperature dell’acqua rilevate dai pesci nel loro habitat, la velocità con cui i pesci hanno nuotato per la maggior parte della giornata e le profondità dell’acqua in cui hanno nuotato. Confrontando i dati di velocità e temperatura di questi animali a sangue caldo e a sangue freddo, i ricercatori sono stati in grado di calcolare l’intervallo di temperatura a cui questi animali nuotavano ea quale velocità nuotavano, tenendo conto del loro peso.

Si è scoperto che i pesci a sangue caldo possono nuotare 1,6 volte più velocemente dei pesci a sangue freddo. Questa è una delle prime prove dirette del vantaggio evolutivo di essere a sangue caldo. Questa velocità extra offre vantaggi quando si tratta di aspetti come la predazione e la migrazione. È probabile che questo li renda migliori cacciatori o viaggiatori. Velocità di nuoto più elevate aiutano anche i pesci a identificare le prede. Più velocemente nuotano, più velocemente un’immagine si muove nei loro occhi, consentendo loro di elaborare e identificare, forse una preda, in modo più rapido.

È stato suggerito che questi pesci a sangue caldo potrebbero riuscire a far fronte meglio ai cambiamenti della temperatura ambiente stabilizzando la loro temperatura corporea. Ciò sarebbe utile negli attuali scenari di cambiamento climatico come il riscaldamento globale degli oceani.

I risultati di questo nuovo studio indicano che la capacità di riscaldare i loro corpi non consente loro di occupare intervalli di temperatura o profondità più ampi. Ciò indica la capacità di resistenza dei pesci a sangue caldo per affrontare i cambiamenti delle temperature oceaniche.

Molti di questi animali sono già minacciati dal riscaldamento degli oceani e dai rischi causati dall’uomo. Il tonno rosso dell’Atlantico è una specie in via di estinzione, mentre lo squalo bianco è classificato come vulnerabile.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025