News

Pessimismo e Doomscrolling: una situazione sempre peggiore per le persone comuni

Negli ultimi due anni è successo di tutto, prima di tutto la pandemia e adesso la guerra in Ucraina. Sono sostanzialmente due macroscenari che hanno e stanno causando ricadute in ogni aspetto della nostra vita, economico, sanitario, sociale e così via. Il risultato è un pessimismo generale aggravato anche dalla pratica di Doomscrolling. Si tratta sostanzialmente di quel comportamento che vede consumare notizie deprimenti sui social networking.

Volente o nolente, ormai tutti noi consumiamo notizie online tramite computer e smartphone. Se già la situazione non è per niente buona, la pratica di Doomscrolling aggrava ancora di più il tutto perché porta le persone a pensare che non sia effettivamente niente di nuovo là fuori. Promuove sostanzialmente i sentimenti di ansia e depressione andando a impedire al cervello di produrre serotonina.

 

Pessimismo, Doomscrolling e la serotonina

La riduzione della produzione di serotonina da parte del cervello succede in altri casi. Per esempio, guardare un film drammatico o ascoltare musica triste ha questo effetto e non è un caso che mentre fruiamo tutto questo si finisce per essere più tristi, ma solo momentaneamente. Quando si parla di Doomscrolling, il pessimismo è più duraturo e ha un effetto anche sulle facoltà cognitive. Si parla di riduzione dell’attenzione generale, problema già comunque nella nostra società, e problemi con la memoria.

Per evitare tutto questo si possono fare scelte semplici come appunto evitare un consumo eccessivo di tali argomenti. Un’altra mossa efficace è di consumare contenuti meno pesanti a livello emotivo; così come sono efficaci quelli deprimenti, commedie e canzoni più movimentate possono aiutare a cambiare il nostro stato d’animo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…

21 Febbraio 2025