News

I pesticidi possono influire negativamente sullo sviluppo cerebrale delle api

Le api potrebbero essere in guai molto seri. Questi operosi insetti sono ormai sempre più difficili da trovare in natura e l’impatto dei pesticidi, insieme ai cambiamenti climatici e alla distruzione del loro habitat, sono solo alcune delle cause cui il calo è imputabile. In un nuovo studio, gli scienziati hanno esaminato esattamente come le api vengono danneggiate dai pesticidi, scansionando il loro cervello e testando le loro capacità di apprendimento.

 

I pesticidi possono indurre menomazioni cerebrali nelle api allo stadio larvale e deficit dell’apprendimento

I ricercatori hanno scoperto che le api possono subire notevolmente gli effetti del cibo contaminato dai pesticidi, rendendo loro molto più complesso portare a termine i compiti più importanti per la colonia. Il dottor Richard Gill, professore presso il Dipartimento di Scienze dell’Imperial College di Londra e autore dello studio, ha confrontato questi dati con il modo in cui un feto potrebbe essere danneggiato da una sostanza nociva nell’utero.
Le colonie di api agiscono come superorganismi, quindi quando eventuali tossine entrano nella colonia, queste possono causare problemi allo sviluppo delle api che vivono al suo interno“.

In questo caso, il modo in cui i pesticidi agiscono è molto preoccupante perchè quando le giovani api sono nutrite con cibi contaminati da pesticidi, ciò causa una menomazione di alcune parti del cervello, portando le api adulte a sviluppare cervelli più piccoli e con deficit funzionali; un effetto che sembra essere permanente e irreversibile“, continua Gill.
Il calo nel numero di api può contribuire a ridurre la biodiversità e può influire sul nostro approvvigionamento alimentare, dal momento che le api impollinano piante che consumiamo abitualmente, come cetrioli, pomodori, zucca, mirtilli e meloni.

 

L’impatto di queste sostanze potrebbe essere devastante sulle colonie di api

Nel loro esperimento, i ricercatori hanno aggiunto al nettare dei pesticidi chiamati “neonicotinoidi” in una concentrazione simile a quella riscontrata nei fiori selvatici. Quindi lo hanno introdotto in una colonia di api in laboratorio. Una volta che le api sono diventate adulte, la loro capacità di apprendimento è stata testata dopo tre giorni e di nuovo dopo 12 giorni. I risultati sono stati confrontati con le giovani api delle colonie che non sono state nutrite con cibi contaminati e con quelle che li hanno consumati solo da adulti.

Le api che venivano nutrite con pesticidi durante la fase larvale mostravano una capacità di apprendimento significativamente ridotta. “Ci sono prove che i pesticidi possano accumularsi all’interno delle colonie di api. Il nostro studio rivela i rischi per gli individui allevati in un tale ambiente e che la forza lavoro futura di una colonia può essere interessata anche settimane dopo la prima esposizione. Le conseguenze per le colonie in cui questi esemplari contaminati vivono potrebbero essere disastrose“, ha affermato Dylan Smith, anch’egli impiegato presso il Dipartimento di Scienze dell’Imperial College.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025