News

Phishing: le nuove mail possono ingannare chiunque

Viene da pensare che ormai ogni utente navigato di Internet sia in grado di riconoscere o meno una mail di phishing al primo sguardo, ma in realtà ormai è sempre più difficile. Questo non vuol dire che si può cadere facilmente trappola di questo tipo di truffa, ma riconoscerle sta diventando un problema, apparentemente anche per gli esperti in sicurezza informatica.

Il motivo dietro a tutto questo è che gli autori di mail di Phishing stanno diventando sempre più bravi a raccogliere informazioni online sulle proprie possibili vittime. Grazie a tali informazioni riescono a creare contenuti molto convincenti in grado di toccare le corde giuste. Le solite mail abbastanza surreali stanno scomparendo soppiantate soprattutto da quelle che ci dicono che un pacco ci sta aspettando, ma anche le suddette sono ormai le meno problematiche.

 

Phishing: una nuova era di mail truffa

Basta andare a vedersi i dati rilasciati da Google per capire che la situazione è particolarmente difficile. Se una volta ci si doveva preoccupare di siti pieni di malware, ora il problema sono i siti di phishing sono 75 volte di più dei precedenti. Oltre a questo, la grande G rileva che al lavoro un 20% dei dipendenti finisce per cliccare su una mail truffa e ancora peggio, di questi, il 68% finisce per rilevare i propri dati sensibili come credenziali di accesso o altro.

Le mail di phishing più comuni sono ormai quelle che ruotano intorno al lavoro. Sia che si parla di proposte di lavoro che di contenuti che sembrano essere arrivati dai propri superiori. Soprattutto quest’ultime risultano insidiose perché vanno a toccare tasti psicologici dove la persona tende a credere maggiormente a quello che legge.

Tags: Mailphishing
Giacomo Ampollini

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025