News

Pi Day 2023: perché tutto il mondo celebra il pi greco

Il 14 marzo di ogni anno è celebrato il Pi Day, una giornata dedicata alla celebrazione del pi greco (π), una costante matematica che rappresenta il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio. Ma perché il Pi Day è così importante per la comunità scientifica e per il mondo intero?

Innanzitutto, il Pi Day è una festa che celebra la bellezza e la curiosità della matematica, una disciplina che spesso viene considerata noiosa e difficile, ma che in realtà è alla base di molte delle tecnologie che usiamo tutti i giorni. Inoltre, il Pi Day è un’occasione per educare le persone sulla storia e l’importanza del pi greco, una costante che ha affascinato i matematici di tutto il mondo per secoli.

Il Pi Day è stato istituito nel 1988 dal fisico Larry Shaw, che ha deciso di celebrare la costante π il 14 marzo, perché questa data corrisponde alla forma americana della scrittura della data (3/14), che richiama le prime tre cifre decimali del pi greco. Da allora, il Pi Day è diventato una festa sempre più popolare, celebrata in tutto il mondo con eventi, conferenze e attività per tutte le età.

Ma il pi greco non è solo un simbolo della matematica, è anche una costante che ha molte applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, il pi greco è utilizzato per calcolare l’area e il volume di un cerchio, ma anche per progettare ponti, edifici e qualsiasi altra struttura circolare. Inoltre, il pi greco è anche alla base di molte applicazioni informatiche, come la compressione dei dati e la crittografia.

Questa costante ci ricorda che la scienza e la tecnologia sono alla base del nostro mondo moderno e che la curiosità e la passione per la conoscenza possono portare a grandi scoperte e innovazioni. Quindi, il prossimo 14 marzo, prendete una fetta di torta e festeggiate il Pi Day con i vostri amici e familiari!

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025