News

Scoperto nuovo candidato ad essere “pianeta abitabile” a 12 anni luce

Un sistema stellare recentemente scoperto a 12 anni luce ospita tre mondi nella gamma dimensionale tra Terra e Nettuno, uno dei quali nella “zona abitabile” della stella, dove il calore dell’ospite consente l’esistenza di acqua liquida.

GJ 1061d è circa 1,7 volte la massa della Terra ed è molto probabilmente un mondo roccioso. Il pianeta si trova nella cosiddetta “zona abitabile” della sua stella e, se è roccioso e ha un’atmosfera adeguata, può anche avere acqua in superficie.

Questo pianeta è il più esterno dei tre scoperti in questo sistema stellare e orbita attorno alla sua stella ogni 12 o 13 giorni. Dato che la sua stella nana rossa è così piccola e fredda, l’orbita stretta sta a significare che si tratta di un pianeta potenzialmente temperato. Inoltre, la stella sembra essere più vecchia e meno attiva dei giovani nani rossi, il che rende il pianeta meno incline a eruzioni stellari.

 

Nei pressi di… Proxima Centauri

Oltre alla scoperta di questo nuovo sistema planetario, gli scienziati hanno anche scoperto un pianeta potenzialmente roccioso che orbita attorno al nostro vicino stellare più vicino, Proxima Centauri.

Circa 15 sistemi di esopianeti sono stati rilevati a 16 anni luce, la maggior parte intorno a nane rosse, chiamate anche stelle di tipo M. Insieme, questi sistemi hanno 33 pianeti e più della metà comprende più di un pianeta .

Questo nuovo sistema ricorda quelli più distanti, compresi i sette pianeti delle dimensioni della Terra che orbitano attorno ad una nana rossa – TRAPPIST-1 – a circa 40 anni luce di distanza.

Un team di astronomi, guidato da Stefan Dreizler dell’Università di Gottinga, in Germania, ha scoperto il nuovo sistema utilizzando lo spettrografo HARPS sul telescopio dell’Osservatorio europeo meridionale di La Silla, in Cile. Lo strumento misura le “oscillazioni” nel moto di una stella causate dall’attrazione gravitazionale dei pianeti in orbita, un metodo per rilevare esopianeti noto come “velocità radiale”. L’articolo è disponibile su Astrophysics Data System.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More