News

Un pianeta sconosciuto ha bisogno di un nome: aperto il voto al pubblico

Lo spazio è pieno di oggetti da scoprire e sono così tanti che spesso e volentieri il nome che gli scienziati gli affibbiano è solo un insieme di lettere e numeri che si basano su diverse specifiche e che servono ad identificarlo più facilmente. Quando un oggetto presenta invece una certa importanza allora si cerca di dargli un nome più appropriato, un qualcosa che lo farà riconoscere anche ai meno avvezzi in materia.

Attualmente esiste un pianeta proprio senza nome e la particolarità di quest’ultimo è che il mondo più largo del nostro sistema solare che ancora non presenta un nome. Per questo motivo i tre ricercatori responsabili della scoperta hanno messo in piedi una votazione aperta a tutti che aiuterà a mettere una pezza, è stato anche creato un sito web dedicato per facilitare il tutto. Purtroppo, almeno per i più fantasiosi, la scelta ricade sue tre nomi già individuati quindi è svanita la possibilità di chiamarlo Planety McPlanetFace.

 

OR10 2007

Questo è l’attuale identificativo del pianeta mentre i nomi che si possono scegliere sono Gonggong, si tratta di un dio cinese dell’acqua, Holle, è la dea invernale europea associata alla fertilità e alle donne, e Vii, si tratta di una divinità nordica la quale ha aiutato a sconfiggere Ymir. Il fatto che siano tutte divinità, strano ma vero, è indicato nelle linee guida della nomenclatura redatte dall’Unione Astronomica Internazionale. Un altro punto su cui Meg Schwamb, Mike Bown e David Rabinowitz (i tre ricercatori) hanno fatto particolare attenzione è che il nome scelto possa permettere di scegliere uno collegato anche per la luna del pianeta.

OR10 2007 è stato scelto da un ente particolare ovvero il Minor Planet Center. Quest’ultimo cataloga tutte le scoperte del sistema solare e quest’ultimo ci è arrivato nel novembre del 2009. Secondo i regolamenti in merito, i responsabili della scoperta hanno 10 anni per trovare un nome altrimenti perdono il diritto di farlo. La scadenza è quindi a novembre di quest’anno mentre la possibilità di votare il nome sarà presente fino all’11 maggio 2019 alle 4.59 di mattina. Ecco il link al sito dove è presente la votazione.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More