News

Nuove immagini mostrano tre pianeti mancanti attorno alla stella LkCa 15

Grazie all’utilizzo dei due telescopi delle Hawaii, gli scienziati sono stati in grado di ottenere nuove immagini della galassia formatasi attorno alla stella LkCa 15. Ma in queste non sono riusciti a trovare traccia di tre pianeti rilevati in precedenza.

Alcuni gruppi di astronomi precedentemente pensavano di aver rivelato tre pianeti di tipo Super Giove attorno a LkCs 15. Grazie all’utilizzo di un interferometro erano riusciti a separare la luce proveniente dalla stella da quella dei pianeti. Ma dopo alcune osservazioni, effettuate con il Subaru Telescope e l’Osservatorio WM Keck, un team internazionale ha presunto che la luce rilevata provenisse interamente dalla stella.

 

L’analisi dei nuovi dati

LkCa 15 è una giovane stella simile al Sole che si trova ad una distanza di 473 anni luce. Essa si trova al centro di un sistema planetario che si sta ancora formando. Per questo è circondata da un disco di polvere, rocce e gas. Thayne Currie, astrofisico del NASA-Ames Research Center, ha affermato: “LkCa 15 è un sistema estremamente complesso. Prima di analizzare i nostri dati Keck e Subaru e dati gli stessi dati di mascheramento dell’apertura precedente, avremmo anche concluso che atttorno a LkCa 15 orbitano tre pianiti giovani”.

Ma successivamente il team del Subaru Telescope ha utilizzato la Subaru Coronagraphic Extreme Adaptive Optics (SCExAO) per ottenere immagini ad infrarossi del disco attorno alla stella. Mentre l’Osservatorio WM Keck, ha scattato numerose immagini a varie lunghezze d’onda grazie alla Near-Infrared Camera (NIRC2).

L’analisi dei dati successivi ha dimostrato che la luce rilevata durante le prime osservazioni proveniva dal bordo di una sezione del disco attorno a LkCa 15. Essa infatti ha la stessa luminosità precedentemente attribuita ai tra pianeti. Ma questo non ha scoraggiato gli scienziati che pensano ancora che possano esserci dei pianeti in quel punto. Il team è ancora alla ricerca di corpi celesti, probabilmente aventi una luce più debole e una massa minore da quella immaginata in precedenza.

Elena Camaione

Recent Posts

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Read More