News

Il piano trentennale per salvare la biodiversità degli ambienti marini

Gli ambienti marini di tutto il mondo sono in grave pericolo. L’aumento di acidità delle acque, l’aumento delle temperature e le diverse forme di inquinamento sono le principali cause e concause di altri fenomeni allo stesso modo pericolosi. Gli effetti più evidenti li si può notare nelle barriere coralline che muoiono, ma c’è altro. In ogni casi, gli scienziati hanno messo a punto un piano trentennale che ha come obiettivo salvare la biodiversità di tali luoghi.

Le parole dell’autore principale, Carlos Duarte: “Siamo a un punto in cui possiamo scegliere tra l’eredità di un oceano resiliente e vibrante o un oceano irreversibilmente interrotto. Il nostro studio documenta il recupero di popolazioni marine, habitat ed ecosistemi a seguito di interventi di conservazione del passato. Fornisce raccomandazioni specifiche e basate su prove per scalare soluzioni comprovate a livello globale.”

 

Lo studio per salvare la biodiversità marina

Il piano si basa su nove elementi base: saline, mangrovie, alghe, barriere coralline, alghe, scogliere di ostriche, pesca, megafauna e mare profondo. Questi nove elementi si devono intersecare con altri sei aspetti fondamentali: la protezione delle specie, protezione degli spazi, raccolta saggia, ripristino degli habitat, riduzione dell’inquinamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.

Ovviamente riuscire a concentrarsi su tutto questo non è affatto semplice e si tratta più di un piano teorico. Se tutti i governi del mondo si impegnassero a prestare attenzione a questi elementi allora entro il 2050 l’ambiente marino potrebbe guarire. Questo implica che nel momento in cui guarisce, sfruttando con coscienza si potrebbe anche avere in cambio anche di più.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025