News

Queste piante trattate in laboratorio possono diventare luminescenti

Emettono un bagliore verde alquanto bizzarro e sembrano uscite direttamente da un gioco retrò, ma in realtà si tratta di piante in grado di emettere luce, prodotte in laboratorio. I ricercatori che le hanno studiate sono partiti dall’assunto che la vegetazione luminescente non solo potrebbe aggiungere una dimensione insolita all’arredamento della casa, ma potrebbe anche aprire ad un nuovo modo di studiare la biologia delle piante.

 

Ci sono stati alcuni esperimenti atti a introdurre la bioluminescenza nelle piante, ma i risultati sono stati deludenti

In futuro questa tecnologia potrà essere utilizzata per osservare le attività di diversi ormoni all’interno delle piante durante la loro vita, in modo assolutamente non invasivo. Potrebbe anche essere utilizzata per monitorare le risposte delle piante a vari stress e cambiamenti nell’ambiente, come la siccità o il loro ferimento da parte degli erbivori“, ha affermato Karen Sarkisyan, CEO di Planta, la startup che ha guidato il lavoro. “Speriamo davvero di portare queste piante sul mercato tra qualche anno, una volta rese un po’ più luminose, naturalmente con il benestare di tutte le norme di sicurezza esistenti“, ha aggiunto.

Numerosi animali, microbi e funghi possono infatti brillare, un fenomeno noto come “bioluminescenza“. Ciò si verifica quando gli enzimi agiscono su sostanze chimiche note come “luciferine” all’interno dell’organismo, provocando il rilascio di energia sotto forma di luce. Tuttavia, la bioluminescenza non si sviluppa naturalmente tra le piante. Tra gli studi precedenti infatti, i ricercatori avevano fornito sia le luciferine che gli enzimi necessari per la bioluminescenza alle piante grazie all’uso di nanoparticelle, mentre altri scienziati avevano incorporato geni batterici per la bioluminescenza nelle piante.

 

Grazie alla ricerca su un particolare tipo di fungo è stato possibile sviluppare questa caratteristica artificialmente

Tuttavia, questi approcci hanno avuto degli inconvenienti: il rilascio di luciferina su minuscole particelle è più costoso e non è autosufficiente, mentre l’incorporazione di geni di bioluminescenza batterica comporta un processo invasivo, che si traduce solo in un debole bagliore. Inoltre, sostiene Sarkisyan, quest’ultimo approccio sembra essere particolarmente dannoso per le piante. La nuova ricerca ha attuato invece un approccio diverso, sfruttando il processo, recentemente scoperto, attraverso il quale i funghi emettono luce. Il team afferma l’importanza di tale scoperta in quanto il processo genera un tipo di luciferina prodotta da una sostanza chimica naturalmente presente nelle piante: l’acido caffeico.

Scrivendo sulla rivista Nature Biotechnology, Sarkisyan e un team di colleghi russi e austriaci spiegano in che modo hanno inserito quattro geni di un fungo bioluminescente chiamato Neonothopanus nambi nel DNA delle piante di tabacco. Questi geni si riferiscono ad enzimi che convertono l’acido caffeico in un tipo di luciferina in grado di emettere energia sotto forma di luce, prima di trasformare la sostanza risultante in acido caffeico. Il risultato sono piante che brillano di una tonalità verdastra visibile ad occhio nudo: “Brillano sia al buio che alla luce del giorno“, ha dichiarato Sarkisyan, aggiungendo che la luce sembrava essere 10 volte più luminosa di quella prodotta usando i geni batterici.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp: la trascrizione dei messaggi vocali si aggiorna

Qualche tempo fa, WhatsApp ha deciso di lanciare, solo in alcuni paesi, la possibilità di trascrivere i messaggi vocali in…

19 Febbraio 2025

Pesticidi e tumori infantili: il pericolo invisibile del cocktail chimico

Negli ultimi decenni, l'uso intensivo di pesticidi in agricoltura ha sollevato preoccupazioni crescenti per la salute pubblica. Studi recenti hanno…

19 Febbraio 2025

Strade auto-riparanti: la tecnologia che elimina le buche

Le buche stradali rappresentano un problema globale, causando danni ai veicoli e mettendo a rischio la sicurezza degli automobilisti. Un…

18 Febbraio 2025

Recensione DJI Osmo Mobile 7P: un nuovo standard per gli stabilizzatore per smartphone

DJI Osmo Mobile 7P, con il fratello 7, rinnova completamente lo standard degli stabilizzatori per smartphone, senza stravolgere completamente la…

18 Febbraio 2025

Cambiamenti cerebrali in gravidanza: come la maternità rimodella il cervello della donna

La gravidanza rappresenta un periodo di profondi cambiamenti non solo fisici ma anche cerebrali per la donna. Studi recenti hanno…

18 Febbraio 2025

Amazon blocca il download degli eBook dal sito: ultimi giorni per il backup

Amazon ha annunciato che, a partire dal 26 febbraio 2025, non sarà più possibile scaricare direttamente dal sito gli eBook…

18 Febbraio 2025