News

Piante che “Parlano”: La Straordinaria Comunicazione tra Piante Svelata dagli Scienziati

Alice nel paese delle meraviglie non era così lontana dalla realtà con i suoi fiori canterini. Gli scienziati dell’Università di Saitama in Giappone hanno recentemente registrato una straordinaria scoperta nel regno vegetale: una pianta che “parla” con le sue vicine. Lo studio, condotto da Yuri Aratani e Takuya Uemura, biologi molecolari, ha rivoluzionato la nostra comprensione di come le piante comunicano.

Contrariamente all’idea romantica di piante parlanti, il fenomeno si basa sulla capacità delle piante di emettere composti chimici per comunicare e difendersi. Molti di questi composti fungono da allarme contro erbivori, avvertendo anche le piante circostanti. La novità di questo studio è stata l’introduzione di tecniche di imaging in tempo reale, svelando il processo di ricezione e risposta di queste piante agli allarmi chimici.

Utilizzando una Arabidopsis thaliana, un’erbaccia comune, i ricercatori hanno installato una pompa per trasferire i composti emessi da piante danneggiate o infestate da insetti verso piante non danneggiate nelle vicinanze. Attraverso un microscopio a fluorescenza, hanno osservato attentamente la reazione.

Sorprendentemente, le piante “riceventi” hanno risposto con un flusso di calcio lungo le foglie distese, dimostrando una forma di comunicazione tra di loro. Gli stomi delle piante agiscono come “narici”, rilevando gli avvisi delle piante vicine di possibili minacce.

Questa scoperta rivoluzionaria apre nuovi orizzonti nella comprensione del mondo vegetale, rafforzando il concetto di una comunicazione sofisticata tra le piante. La ricerca potrebbe avere implicazioni significative nella nostra comprensione della flora e del suo ruolo nei delicati equilibri dell’ecosistema.

Immagine di aopsan su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025