News

Piccoli mammiferi arrivavano a nutrirsi anche di dinosauri, secondo uno studio

La costola di un dinosauro dal collo lungo proveniente dalla Cina nord-occidentale fornisce le prove più antiche finora conosciute che i primi mammiferi si nutrivano di carne di dinosauro, circa 160 milioni di anni fa. Un gruppo di ricerca, guidato dal professor Hans-Ulrich Pfretzschner del Dipartimento di geoscienze dell’Università di Tubinga, ha scoperto infatti segni di morso di un mammifero delle dimensioni di un toporagno moderno su un frammento osseo di un sauropode lungo circa 20 metri e dal peso di diverse tonnellate.

I ricercatori affermano che i mammiferi si stavano probabilmente nutrendo della carcassa di un dinosauro; questo era l’unico modo in cui un animale così piccolo poteva nutrirsi di uno grosso. La scoperta è importante perchè fornisce informazioni sulla vita e sull’ambiente in cui i primi mammiferi vissero. “I primi mammiferi vissero infatti all’ombra dei dinosauri per oltre 160 milioni di anni e, in media, raggiungevano il peso di circa cento grammi“, afferma Felix Augustin primo autore del nuovo studio.

 

Data l’enorme differenza di dimensioni, i piccoli mammiferi si nutrivano con ogni probabilità di carcasse di dinosauri

Oltre ai numerosi animali terrestri che si nutrivano di insetti, c’erano anche mammiferi semi-acquatici, altri che vivevano sugli alberi e altri che vivevano nel sottosuolo. Questa diversità si riflette certamente nella loro alimentazione e nelle loro abitudini alimentari, che i ricercatori possono determinare indirettamente esaminando la forma di denti e mascelle. “Le prove dirette, come segni di morso su ossa o contenuto dello stomaco, sono molto rare“, afferma Augustin. “Inoltre, tutte le prove che abbiamo fino ad oggi risalgono al periodo Cretaceo ed sono databili al massimo a circa 100 milioni di anni fa. Ecco perché la nostra scoperta di circa 160 milioni di anni fa è così speciale“.

A causa dell’estrema differenza di dimensioni tra preda e (piccolissimo) predatore, i ricercatori ipotizzano che i mammiferi si siano accaniti sui resti di un solo animale. “I segni forniscono preziose informazioni sulla biologia dei primi mammiferi, provenienti dalla Cina, che secondo le ricostruzioni erano animali insettivori o onnivori molto piccoli“, afferma Hans-Ulrich Pfretzschner. Questo comportamento non è peraltro nuovo neppure nei moderni insettivori e si riscontra anche in altri piccoli mammiferi, come i roditori.

Nello Giuliano

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025