Alcuni ricercatori giapponesi hanno trovato un piccolo corpo celeste nella fascia di Kuiper, che potrebbe svelarci molto sulla storia e la nascita del nostro pianeta.
La squadra di ricercatori guidata dal ricercatore Ko Arimatsu, ha scovato questo piccolo oggetto catturandone la sagoma attraverso la luce delle stelle in questo luogo remoto ai confini del Sistema Solare, oltre l’orbita di Nettuno. La fascia, detta anche di Edgeworth-Kuiper, è formata da piccoli corpi celesti ghiacciati, il cui membro più famoso è Plutone, ed è lontana dal Sole 30 volte di più della Terra.
A lungo gli scienziati hanno scrutato questo luogo che si pensa sia formato da ciò che rimane della formazione dei pianeti. A differenza degli asteroidi interni del Sistema Solare, che collidono tra loro e sono soggetti a gravità e radiazioni solari, i corpi celesti della fasci di Kuiper sono rimasti pressoché invariati dal tempo in cui i pianeti si formarono. Per questo gli scienziati sono molto interessati al loro studio.
Ma sono corpi troppo piccoli per essere osservati direttamente. Eppure con mezzi ridotti, la squadra di Arimatsu è riuscita ad individuarne uno.
“Non avevamo nemmeno abbastanza soldi per costruire una seconda cupola per proteggere il nostro secondo telescopio! Eppure siamo ancora riusciti a fare una scoperta che è impossibile per i grandi progetti “.
Gli astronomi dell’Osservatorio Nazionale del Giappone, hanno osservato questi piccolissimi corpi celesti usando la tecnica dell’occultazione. Una tecnica che si basa sul principio della variazione di luminosità di una stella, dovuta al passaggio “davanti” alla stella di un altro oggetto.
Le osservazioni sono state eseguite dal team OASES (Organized Autotelescopes for Serendipitous Event Survey) con due piccoli telescopi Celestron da 11 pollici, che valgono circa 3000 dollari ciascuno, oltre a telecamere e astrografi specializzati, posizionati sul tetto di una scuola nell’isola di Miyako. Con i due telescopi il gruppo ha osservato e monitorato per 60 ore, circa 2000 stelle.
Ciò che hanno rilevato da questa osservazione è stata la variazione di luminosità di una stella, compatibile con il passaggio di un oggetto di circa 1,3 km di diametro. Lo studio del team giapponese ha evidenziato l’abbondante presenza di piccoli corpi celesti di diametro attorno al chilometro.
Questo sostiene la teoria secondo cui i pianeti si sarebbero formati per accrescimento dalla fusione di corpi celesti molto più piccoli. I pianeti di grandi dimensioni vengono creati dopo aver raggiunto un punto di svolta che scatena una fase di “crescita in fuga”. Piccoli mondi di pochi chilometri come questo, non sono mai stati integrati in un pianeta in crescita, e quindi offrono uno sguardo raro a quelli che sono i blocchi di costruzione incontaminati dei pianeti.
Come ha affermato il prof. Arimatsu, si tratta di “una vera vittoria per i piccoli progetti come il nostro. Il team aveva a disposizione meno dello 0,3% del buget dei grandi progetti internazionali. Non avevamo nemmeno i soldi per costruire una cupola per il secondo telescopio! Ora che sappiamo che il nostro sistema funziona, approfondiremo la nostra conoscenza della Fascia di Kuiper nel dettaglio e abbiamo anche gli occhi puntati sulla Nube di Oort“.
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…
Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…