News

PigeonBot, uno dei primi robot a piegare le ali come un vero uccello

Il campo della robotica, negli ultimi anni, ha fatto enormi passi da gigante, grazie ai miglioramenti costanti dei settori della scienza e della tecnologia. L’obiettivo principale di questo campo è produrre dei robot che pensano e svolgono cose come le persone normali, ma non solo.
Avete mai pensato a dei robot versione animale? Meglio ancora, a dei robot che potessero volare come gli uccelli? Ebbene, questo è ciò che i ricercatori hanno costruito, PigeonBot, un piccione robot con ali piumate reali.

 

Pigeonbot, il robot uccello

Avere ali da uccello potrebbe aiutare le macchine aviotrasportate a girare meglio in spazi più ristretti, come in densi ambienti urbani o foreste, ha spiegato a Science News un esperto di robotica. I ricercatori hanno esteso o piegato le ali dei piccioni morti per determinare come gli uccelli controllano la loro forma alare. Come riportato da Science News, gli esperimenti hanno dimostrato che gli angoli delle due articolazioni delle ali hanno il maggiore impatto sull’allineamento delle piume di volo di un’ala. L’orientamento di quelle piume, che aiutano l’uccello in volo, aiuta a determinare la forma dell’ala.

Gli scienziati hanno costruito dunque un robot con vere piume di piccione, che riescono anche ad adattarsi e mutare la propria forma alare. Il nome, Pigeonbot, è ovviamente un ottimo abbreviativo di ciò che è. “La cosa davvero interessante di questo robot è … puoi fare manipolazioni in un’ala di robot che non potresti mai fare o voler fare in un uccello” per studiare il volo, afferma David Lentink, ingegnere e biologo della Stanford University.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025